Come leggere una mappa catastale

Come leggere una mappa catastale:

con questo articolo capiremo come individuare la propria particella ed interpretare tutti i simboli catastali che si trovano all’interno di una mappa catastale, anche detta estratto di mappa catastale o visura mappa catastale o anche estratto di mappa terreni.

Prima di spiegare come leggere una mappa catastale e conseguentemente come leggere una planimetria,  cercheremo, in primo luogo di capire cosa è una mappa catastale e perché richiederla. In merito a questo acuni cercano anche catastali significato, mappa terreni agricoli, visura mappe catastali, particella catastale mappale, Catasto particella mappale, numero mappale Catasto, visure mappali, mappa terreno.

Cos’è una mappa catastale?

La mappa catastale, o estratto di mappa catastale, ottenuta dagli uffici del Catasto o Agenzia del Territorio, è la rappresentazione grafica, in scala 1:2000 e formato A3 o A4, della sagoma di una determinata porzione di territorio comunale, delle relative particelle catastali (i terreni e i fabbricati sovrastanti) di cui fornisce forma e posizione e delle linee che delimitano il demanio (strade, acque, ecc.) e delle circoscrizioni amministrative.

A cosa serve una mappa catastale

La mappa catastale è il documento fondamentale per individuare i confini catastali e le aree di pertinenza di un determinato immobile.

Data questa definizione si può capire perché alcuni chiamamo la mappa o estratto catastale “planimetria terreni”.

Come leggere una mappa catastale
Come leggere una mappa catastale

Simboli catastali

Chiarito questo sopra vediamo ora come procedere alla lettura dati catastali o come interpretare i simboli delle mappe catastali (o i simboli mappe o leggere dati catastali).

Numero particellaPer leggere i dati catastali presenti in una mappa  bisogna in primo luogo individuare, all’interno di una delle sagome rappresentate, il numero in grassetto che identifica la determinata particella catastale di cui è stato richiesto l’estratto di mappa.

Fabbricato urbanoLe sagome più scure, riempite di grigio identificano i fabbricati urbani, esse rappresentano l’ingombro del fabbricato al piano terra, eventuali aggetti, tettoie e similari, sono rappresentate in mappa da linee tratteggiate.

Linee puntinateEventuali ingombri dei piani cantinati sono delimitati da linee puntinate il cui ingombro fuoriesce dalla sagoma a piano terra del fabbricato in elevazione, non costituisce divisione tra particelle catastali ed a norma si unisce con la porzione che rappresenta il fabbricato con la graffetta di tipo a osso.

Il fabbricato può ingombrare l’intera particella o una parte di essa, in questo caso i due poligoni, quello del lotto e quello del fabbricato sono uniti da due tipi di graffette:

  • Graffettail simbolo a “S” capovolta, detta Graffetta, serve a segnalare che i due poligoni tra i quali è messa, sono uniti, sono quindi la stessa particella, di norma si trova tra un poligono chiaro (una corte o un terreno) ed uno più scuro o retinato (un fabbricato);
  • Graffetta ad ossoIl simbolo “>-<” o Graffetta a Osso, posto tra due poligoni, di cui terreno e l’altro fabbricato, ha lo stesso significato indicato al punto precedente, ma si usa quando nella parte più chiara c’è un piano cantinato che fuoriesce dall’ingombro del fabbricato a piano terra.

Retinatura a mattoniI poligoni che nelle mappe catastali sono riempiti da retinatura a mattoni, rappresentano quei fabbricati che sono stati oggetto della procedura di tipo mappale, per nuovo accatastamento o per ampliamento di fabbricato di modesta entità, (quando i nuovi fabbricati che non superano i 20 mq o per ampliamenti di fabbricati non superiori al 50% di quello preesistente).

Strade pubbliche
Strade pubbliche
Corso d'acqua
Corso d’acqua

Le strade pubbliche e i corsi d’acqua, fiumi, torrenti, fosse di scolo ecc., di demanio pubblico, sono rapprese con linee continue e poligoni che possono essere anche aperti, quindi non delimitati nel dettaglio. Possono avere l’indicazione della via o il nome del fiume, in ogni caso la loro superficie complessiva ricadente in un solo foglio di mappa, si trova in una particella denominata, solo sulla base censuaria (nelle visure catastali), particella “STRADE” e  “ACQUE”.

Punti fiducialiIl cerchio con accanto un numero, entrambi in grassetto, posti in uno spigolo di fabbricato, o su di un triplice di confine, indicano che quello spigolo o quel triplice di confine sono dei punti fiduciali catastali, cioé dei punti univocamente individuati e geometricamente definiti. Questi punti sono utilizzati dai tecnici come riferimento per le operazioni di formazione ed adeguamento delle cartografie, con frazionamenti e introduzione in mappa di nuovi fabbricati e ampliamenti. Tali riferimenti possono ritrovarsi anche in alcune foto satellitari come punti fiduciali maps.

Punto trigonometricoIl triangolo con in centro un punto con un numero identificativo, sta ad indicare la presenza un punto trigonometrico. Questi punti sono stati istituiti dal catasto all’epoca delle costituzioni delle mappe catastali, materializzati sui luoghi con oggetti metallici, come targhe per le pareti dei fabbricati o grossi chiodi per quelli posti sul terreno, in più esiste al Catasto un registro dove sono catalogati con la descrizione del punto, coordinate e monografia.

Fabbricati non dichiaratiI simboli “< >” (maggiore/minore), indicano che nella particella in questione vi è stato un accatastamento d’ufficio di fabbricati non dichiarati al Catasto; gli immobili per i quali i proprietari non hanno eseguito la denuncia di accatastamento sono stati censiti d’ufficio. Le nuove unità hanno assunto nuovi numeri di particella che non sono riportati in mappa.

Forte dislivelloIl simbolo “Y” nelle mappe catastali, indica che la linea sulla quale è appoggiato il segnale, è un confine che potrebbe essere rappresentato dal ciglio di un forte dislivello, scarpata, burrone, tra le due particelle in questione.

 

Differenza tra mappa e planimetria catastale

La mappa catastale non deve essere confusa con la planimetria catastale, quest’ultima infatti è la mappa disegno o pianta di un singolo bene immobile, in formato A4 ed in scala 1:200 o 1:100 (a questo proposito si effettuano ricerche come simboli planimetria casa, simbologia planimetria).

Se il vostro intento è anche quello di capire come leggere una visura catastale o come si legge una visura catastale (in proposito alcuni cercano come leggere visura catastale, lettura visura catastale, lettura visura catastale terreni, leggere visure catastali), potete fare riferimento al nostro articolo: a cosa serve la visura catastale.

Mappa catastale da google Maps

E’ possibile ottenere una mappa catastale satellitare, cioé individuare, dal punto di vista catastale, un terreno o un fabbricato che avete localizzato grazie a Google Maps o Google Eart (quindi da una immagine satellitare), per ottenere questo servizio dovete richiedere una mappa catastale da Google Maps.

Se avete già una mappa catastale ma non riuscite ad individuare il bene immobile, terreno o fabbricato, di vostro interesse su Google Maps dovete richiedere il nostro sevizio dalla mappa catastale a Google Maps, grazie al quale otterrete le coordinate geografiche del bene (espresse in latitudine longitudine) con un file in formato KMZ e, come opzione, la sovrapposizione della mappa catastale alla foto satellitare.

E’ possibile effettuare una ricerca immobile da Google Maps, quindi il nome del proprietario ed i dati tecnici e reddituali di un bene, terreno o fabbricato, con la visura catastale da Google Maps.

Potrete chiarire tanti altri dubbi visitando il nostro sito iVisura, col quale potrete richiedere una mappa catastale e tanti altri documenti e certificati.

In merito a questo argomento alcuni cercano anche: mappale significato, mappa significato, come si legge una visura catastale, come leggere una visura catastale, mappa terreni agricoli, mappale Catasto cos’è, mappa particelle catastali, linea tratteggiata Catasto, planimetria catastale linea tratteggiata, come leggere visura catastale, leggere visura catastale.

 

Acquista ora i prodotti menzionati in questo articolo!

A partire da  12,00 (IMPOSTE INCLUSE)
Tempo di evasione: Pochi minuti lavorativi
A PARTIRE DA  8,00 (IMPOSTE INCLUSE)
IN POCHI MINUTI LAVORATIVI
 15,00 (IMPOSTE INCLUSE)
TEMPO DI EVASIONE: ENTRO 1 ORA LAVORATIVA