PER accertare chi sia l’effettivo proprietario del bene immobile e se sullo stesso gravino ipoteche o siano in corso esecuzioni. Per ottenere queste informazioni è necessario richiedere una Visura ipotecaria o ipocatastale online.
Prima di acquistare di un bene immobile è opportuno procedere ad una serie di verifiche: principalmente accertare la proprietà del bene e se vi siano delle ipoteche o esecuzioni.
Con la richiesta d una visura ipotecaria tterrete un documento che riporta l’elenco dei primi 30 atti trascritti e registrati negli archivi di una specifica Conservatoria dei Registri Immobiliari, su un bene immobile (terreno o fabbricato) oppure su una persona (fisica o giuridica). Tali atti possono essere di natura volontaria (compravendite, vendite, donazioni, ipoteche, cancellazione di ipoteche, accensione di mutui) o pregiudizievole (pignoramenti, ipoteche giudiziarie). Il servizio comprende anche lo sviluppo di una delle note indicate.

Grazie al portale di servizi online Ivisura potete richiedere la Visura ipotecaria o ipocatastale online in tempi rapidi ed a prezzi convenienti, potrete evitare ricerche dispendiose, inutili file agli uffici della Conservatoria e le immancabili lungaggini burocratiche che vi faranno perdere del tempo prezioso.
Cosa fornisce il servizio: L’elenco degli atti registrati in una Conservatoria su un soggetto oppure un bene immobile e lo sviluppo, cioéi dettagli, di una delle note presenti in elenco.
N.B.: E’ possibile ricevere una visura ipotecaria con esito negativo, cioè con la seguente dicitura:
‘non è stato reperito nessun immobile a fronte dei dati della richiesta’ oppure ‘non è stato reperito nessun soggetto a fronte dei dati della richiesta’.
Questo significa che in Conservatoria non sono registrate formalità sull’immobile o il soggetto indicato.
N.B.: Il servizio non è disponibile per le provincie di Trento e Bolzano e dove è in vigore il Catasto Tavolare.
Ricerca
Al fine di capire meglio di cosa si tratta bisogna essenzialmente distinguere tra:
- Visura ipotecaria per soggetto: riceverete l’elenco sintetico dei primi 30 atti trascritti e registrati negli archivi di una specifica Conservatoria dei Registri Immobiliari relativi ad una persona, fisica o giuridica;
- Visura ipotecaria per immobile: conoscerete i primi 30 atti relativi ad un bene immobile, terreno o fabbricato.
In entrambi i casi l’elenco indica se si tratti di una trascrizione a favore o contro, la data, il numero di Registro Particolare e il numero di Registro Generale.
E’ utile specificare che l’elenco comprende:
- atti di natura volontaria (compravendite, vendite, donazioni, ipoteche, cancellazione di ipoteche, accensione di mutui);
- atti di natura pregiudizievole (pignoramenti, ipoteche giudiziarie) relativi ad un immobile o a un terreno.
Cos’è una Nota o trascrizione immobiliare?
La Nota o Formalità è la trascrizione di un atto presso le Conservatorie dei Registri Immobiliari. Le note/formalità si dividono in tre tipologie:
– Nota di Trascrizione (si riferisce a tutti gli atti, per mezzo dei quali i diritti reali di un determinato immobile o terreno, passano da un soggetto ad un altro. Nello specifico: vendite, compravendite, donazioni e successioni).
– Nota di Iscrizione (si riferisce agli atti per mezzo dei quali un determinato immobile o terreno viene posto a garanzia a favore di determinati soggetti. Nello specifico: mutui, ipoteche, pignoramenti).
– Nota di Annotazione (sono delle note che si riferiscono a trascrizioni o iscrizioni già presentate. Nello specifico cancellazioni di ipoteche o ulteriori informazioni riferite a iscrizioni e trascrizioni già presentate).
Dopo quanto tempo dalla presentazione viene trascritta la nota?
Nel più breve tempo possibile e comunque non oltre trenta giorni dalla data dell’atto ricevuto o autenticato, sotto pena di sanzione pecuniaria.
Dati da fornire
Per ricevere la visura ipotecaria o ipocatastale è necessario indicare:
- la Conservatoria di interesse;
- i dati anagrafici del proprietario del bene o i dati catastali del bene;
- eventualmente il tipo di trascrizione e l’anno di interesse.
N.B.: Nel caso di ricerca per bene immobile la richiesta è valida per un solo bene.
Grazie ad Ivisura potrete ottenere una visura ipotecaria online, con dati costantemente aggiornati ed in forma digitale, direttamente sulla vostra casella di posta elettronica, pronta da stampare ed archiviare.
I nostri consigli
Grazie alla visura ipotecaria conoscerete i dati necessari per una eventuale richiesta della copia di atto notarile. Qualora conosciate già tali dati potrete richiedere una visura di singola nota per conoscere tutti i dettagli relativi all’atto in questione, agli immobili ed ai soggetti coinvolti. E’ possibile richiedere una visura ipocatastale completa, cioé una relazione dettagliata sui beni posseduti da un soggetto in una specifica Conservatoria e sugli eventuali relativi gravami. Potete inoltre richiedere una visura ipocatastale ventennale, quindi relativa agli ultimi 20 anni.
Nel nostro sito IVisura potrete richiedere, a prezzi assolutamente convenienti: la visura ipocatastale e la visura catastale relative ad un determinato bene di cui dovrete indicare gli identificativi catastali.
Acquista ora i prodotti menzionati in questo articolo!
Tempo di evasione: pochi minuti lavorativi
TEMPO DI EVASIONE: POCHI MINUTI LAVORATIVI
Entro 28 giorni lavorativi