Voltura catastale online

Voltura catastale online

In questo articolo parleremo di come è possibile aggiornare la intestazione catastale di un bene immobile, terreno o fabbricato, e i documenti non ancora presenti nella banca dati del Catasto, gestita dall’Agenzia del Territorio, cioè l’argOMEnto trattato sarà la richiesta di una Voltura catastale online.

voltura catastale online
Voltura catastale online

Visitando il nostro sito Ivisura scoprirete che con il servizio di voltura catastale online riceverete i documenti già in formato digitale, rapidamente, comodamente ed a prezzi davvero convenienti! Inoltre eviterete lunghe file agli uffici dell’Agenzia del Territorio che vi farebbero perdere del tempo prezioso.

A cosa serve la voltura catastale?

Come detto la voltura catastale di un immobile serve a dichiarare e registrare la modifica della intestazione di un bene immobile, o volgarmente a “cambiare il proprietario di un immobile” o “cambiare proprietario al Catasto” o cambiare intestazione Catasto.

In quali casi ed entro quali termini deve essere presentata?

Quando è obbligatoria la voltura catastale

La voltura catastale è obbligatoria in ogni caso di trasferimento di trasferimento del diritto di proprietà proprietà o di altri diritti reali su un bene immobile (possesso o godimento), terreno e fabbricato.

  • per atto tra vivi, nel caso di:
    • compravendite,
    • decreti di trasferimento,
    • donazioni
  • in caso di decesso:
    • per successione legittima e riunione di usufrutto,
    • per testamento.

Come presentare una voltura catastale

La voltura catastale viene presentata da un tecnico incaricato mediante i software dedicati:

  • DOCFA, per il catasto edilizio urbano;
  • PREGEO, per il catasto dei terreni;
  • DOCTE, per il catasto dei terreni.

I termini di presentazione della voltura catastale

Le volture catastali devono essere presentate entro 30 giorni dal trasferimento del diritto di proprietà o di altri diritti reali (donazioni, atti di compravendita, denunce di successione, ipoteca, ecc) su terreni e fabbricati. In alcuni casi le volture catastali possono essere richieste per la correzione degli intestatari degli immobili.

Sanzioni

Passati i 30 giorni indicati dalla legge  si dovranno pagare delle sanzioni per ogni anno di ritardo.

Cosa offre il servizio: La possibilità di aggiornare la intestazione catastale di un bene immobile.

N.B.: Il servizio non è disponibile per le provincie di Trento e Bolzano e dove è in vigore il Catasto Tavolare.

Opzioni

Si può distinguere tra la voltura catastale per:

  • successione o mortis causa (per testamento);
  • atto tra vivi (donazione, acquisto).

Inoltre l’aggiornamento della intestazione catastale si distingue in:

  • voltura catastale per preallineamento: nel caso in cui il passaggio di proprietà del bene sia già stato dichiarato, con la presentazione di una voltura catastale, ma non è mai stato inserito nella banca dati catastale;
  • voltura catastale per afflusso: nel caso in cui il passaggio di proprietà dell’immobile o del terreno non è mai stato comunicato agli uffici dell’Agenzia del Territorio;
  • Recupero di voltura automatica: viene eseguita in caso di integrazione di volture incomplete nei dati o non corrette.

La documentazione viene depositata presso la banca dati telematica dell’Agenzia del Territorio (Catasto), che detiene “l’archivio anagrafico” di tutti i beni immobili presenti sul territorio nazionale, ad esclusione delle Province di Trento e Bolzano e per successionedove è in vigore il Catasto tavolare.

Dati da fornire

Per usufruire del servizio è necessario indicare:

  • il tipo di atto dal quale derivi la voltura e la data di registrazione (oltre i 30 giorni dalla data del passaggio di proprietà è previsto il pagamento di una mora);
  • i dati anagrafici del proprietario e la copia dei documenti oppure i dati del delegato e la delega del proprietario del bene;
  • i dati catastali dell’unità immobiliare e la Provincia e il Comune di interesse;
  • il numero di unitàimmobiliari.

Documenti da inviare

  • copia del documento che attesta il titolo di proprietà;
  • copia documento di identità e codice fiscale del proprietario;
  • in caso di delega copia della delega del proprietario o del legale rappresentante e del atto di delega.

Dopo la ricezione dei dati e dei documenti richiesti in seguito vi invieremo un modulo delega parzialmente precompilato; quando riceveremo il modulo completo e sottoscritto da tutti i richiedenti procederemo all’espletamento del servizio.

Correzione visura catastale e voltura catastale differenze

Correzione visura catastale  Voltura catastale
Perché dovete procedere alla variazione catastale?
Errori o imprecisioni  Modifica del/dei proprietari del bene per trasferimento della proprietà o altri diritti reali
Quali dati dovete modificare?
Intestazione catastale e/o dati identificativi del bene immobile:

  • nome, 
  • cognome,
  • data e luogo di nascita,
  • codice fiscale,
  • diritto o quota di possesso,
  • annotazioni,
  • indirizzo,
  • numero civico,
  • piano,
  • numero dei vani.

 

Intestazione catastale e voltura di documenti non presenti in banca dati:

  • nome, 
  • cognome,
  • data e luogo di nascita,
  • codice fiscale.

I nostri consigli

Per completare la documentazione relativa al bene potete richiedere: la visura catastale, la planimetria catastale o la visura e la planimetria ad un prezzo agevolato.

 

Acquista ora i prodotti menzionati in questo articolo!

A PARTIRE DA  8,00 (IMPOSTE INCLUSE)
IN POCHI MINUTI LAVORATIVI
 24,00 (IMPOSTE INCLUSE)
Tempo di evasione: 2 ore lavorative
A PARTIRE DA  180,00 (IMPOSTE INCLUSE)
TEMPO DI EVASIONE: ENTRO 30 GIORNI LAVORATIVI