Come ottenere una Mappa catastale da Google Maps

Come ottenere una Mappa catastale da Google Maps o come ottenere una mappa catastale da Google Earth.

Più precisamente ci riferiamo ad un estratto di mappa catastale, relativo ad una determinata zona di territorio o un bene immobile, terreno o fabbricato (di cui non si conoscono gli estremi catastali), che si può ottenere tramite una ricerca effettuata con Google Maps o Google Earth.

Sarà quindi possibile effettuare il passaggio dalle coordinate geografiche ai dati catastali (o coordinate catastali) o, in altre parole da Google Maps ai dati catastali (o dalla posizione geografica ai dati catastali).

Mappa Catastale da Google Maps che cosa è

E’ utile partire dalla definizione di mappa catastale o estratto di mappa catastale: tale documento è la mappa-disegno di una data parte di territorio comunale, generalmente in scala 1:2000 (non è infrequante comunque reperire la mappa anche in scale di rappresentazione diverse, come 1:1000 o 1:4000) che raffigura la sagoma dei terreni o dei fabbricati con i relativi dati catastali (particelle o mappali). Mediante la mappa catastale è possibile visualizzare i confini delle particelle/mappali di terreni e fabbricati del territorio italiano.

Mappa Catastale: come viene fornita

La mappa viene fornita nel formato A3  o A4, ed è rilasciata dalla banca dati del Catasto, gestita dall’Agenzia del Territorio, con gli aggiornamenti da essa eseguiti sino alla della richiesta.

A cosa serve una Mappa Catastale

In sintesi: la mappa catastale è la rappresentazione grafica  di una parte di territorio e  delle particelle catastali che lo compongono. E’ uno strumento importante per la gestione del territorio, la pianificazione urbana e la registrazione delle proprietà. Fornisce informazioni chiare sui confini e le caratteristiche delle proprietà, ed è utilizzata da autorità locali, professionisti del settore immobiliare e privati cittadini per una varietà di scopi.

  1. La mappa catastale è uno strumento utilizzato per registrare e rappresentare graficamente le proprietà terriere di una determinata area geografica, come una città o un paese.
  2. La sua principale utilità è quella di fornire informazioni dettagliate sui confini delle proprietà, inclusi terreni, edifici e altre strutture presenti sul territorio.
  3. La mappa catastale viene utilizzata dalle autorità locali per la pianificazione urbana, la gestione del territorio e la valutazione delle imposte sulla proprietà. Aiuta a determinare quale proprietà appartiene a quale proprietario e quale sia la dimensione e la forma di ciascuna proprietà.
  4. Gli architetti, gli urbanisti e i costruttori utilizzano le mappe catastali per pianificare nuovi sviluppi e progetti di costruzione. Questo consente loro di comprendere l’aspetto e la disposizione delle proprietà circostanti e di rispettare i limiti di costruzione e i regolamenti locali.
  5. Le mappe catastali sono spesso utilizzate anche da privati cittadini per scopi personali, come l’acquisto o la vendita di una proprietà. Le informazioni presenti sulla mappa possono aiutare a determinare la posizione esatta e le dimensioni di una proprietà, fornendo così una base per le negoziazioni e la pianificazione di futuri progetti.
  6. Inoltre, le mappe catastali possono essere utili per risolvere dispute di confine tra proprietari di terreni confinanti. Forniscono una rappresentazione visiva dei confini, aiutando a stabilire chi possiede quale parte di terreno e a risolvere eventuali controversie.

“Passare” da Google Maps alla mappa catastale

La mappa catastale di un territorio o di un bene immobile, individuato su Google Maps, ci permetterà di conoscere i dati catastali e quelli dei terreni e/o fabbricati adiacenti: tale documento è essenziale per individuare i confini catastali.

Il portale iVisura.it fornisce il servizio online di Mappa catastale da Google Maps, il documento viene erogato in tempi rapidi, e inviato nell’area riservata, in formato PDF.

La mappa catastale è prelevata direttamente dalla banca dati del Catasto, gestita dall’Agenzia del Territorio.

Per rispondere alla domanda iniziale come ottenere una Mappa catastale da Google Maps o come ottenere un estratto di mappa catastale da Google Maps:

Mappa Catastale: quali dati inviare per ottenerla

Per richiedere la Mappa catastale da Google Maps è necessario indicare uno dei seguenti dati:

  • il link della pagina di Google Maps;
  • allegare un’immagine di Google Maps;
  • le coordinate così come appaiono su Google Maps o Google Earth;
  • il file KMZ.

Chi può richiedere il servizio

Qualunque cittadino può richiedere la documentazione; e non viene effettuata nessuna comunicazione agli uffici competenti: la richiesta risulta quindi anonima a tutti gli effetti.

Sovrapposizione della Mappa Catastale su Google Maps o mappa catastale su Google Earth

Potete anche richiedere come opzione la sovrapposizione mappe catastali Google Earth (alcuni cercano sovrapposizione mappe catastali).

La mappatura catastale fornisce informazioni precise sui confini delle proprietà, agevolando la pianificazione urbana e la gestione del territorio.

Come conoscere il proprietario del bene

Per conoscere il proprietario del bene ed i suoi dati tecnici dovete invece richiedere il prodotto Visura catastale da Google Maps.

Area e Perimetro delle Particelle (Mappali)

Potete anche richiedere il Calcolo area e perimetro da Google Maps,  riceverete il calcolo dell’area (in metri quadri) e del perimetro (in metri lineari) di un bene immobile, terreno o fabbricato, di cui non si conoscono gli estremi catastali, individuato tramite una ricerca effettuata con Google Maps o Google Earth.

Dalla Mappa Catastale a Google Earth o Google Maps

Se invece siete già in possesso della mappa catastale e volete risalire alle coordinate geografiche del bene ciò che soddisfa la vostra esigenza è il prodotto Dalla mappa catastale a Google Maps.

Nel caso contrario, in cui conosciate i dati catastali del bene e volete conoscere le coordinate geografiche dovete richiedere il prodotto Dai dati catastali a Google Maps.

Acquista ora i prodotti menzionati in questo articolo!

 15,00 (IMPOSTE INCLUSE)
Tempo di evasione: Entro 1 ora lavorativa
 15,00 (IMPOSTE INCLUSE)
TEMPO DI EVASIONE: ENTRO 1 ORA LAVORATIVA
A PARTIRE DA  6,00 (IMPOSTE INCLUSE)
TEMPO DI EVASIONE: ENTRO 2 ORE LAVORATIVE