Come sapere a chi appartiene un immobile o un terreno

Come sapere a chi appartiene un immobile o un terreno? O come risalire al proprietario di un immobile? Vuoi acquistare un bene immobile (fabbricato o terreno), ma non sei a conoscenza del nominativo del proprietario del bene stesso? Forse non sai che il documento che fornisce il nominativo del proprietario di un immobile è la visura catastale.

A seconda dei dati in tuo possesso puoi sapere a chi appartiene un immobile o un terreno partendo da tre scenari diversi:

SI CONOSCE L’INDIRIZZO ESATTO DEL BENE IMMOBILE:

Se si tratta di un fabbricato costituito da un’unica unità immobiliare o subalterno:

La ricerca nei registri del Catasto o Agenzia del Territorio è molto semplice: sarà necessario richiedere una visura catastale per indirizzo.

La visura catastale per indirizzo o per immobile fornisce il nominativo del proprietario dell’ immobile, i dati reddituali del bene, il numero di vani e/o la superficie in mq, a seconda della tipologia (es. abitazione, vani, ufficio, mq), rendita catastale, categoria, classe.

Come sapere a chi appartiene un immobile o un terreno

Se si tratta di un fabbricato costituito da più unità immobiliari o subalterni:

(Quindi non una abitazione indipendente ma un immobile all’interno di uno stabile (il c.d. appartamento in un condominio) La ricerca nei registri del Catasto o Agenzia del Territorio è semplice: sarà necessario richiedere una visura catastale per indirizzo.

In questo caso sarà necessario indicare (o verrà richiesto in seguito) anche la destinazione d’uso (abitativa, locale commerciale, magazzino, etc.), il piano di interesse ed ogni altra indicazione utile ad individuarlo.

Si può procedere alla ricerca per indirizzo solo per i fabbricati.

È possibile inoltre riuscire ad individuare geograficamente il bene con grande precisione localizzandolo, ad esempio su Google Earth o Google Maps, acquistando il servizio dai dati catastali a Google Maps.

SI CONOSCONO I DATI CATASTALI DEL BENE IMMOBILE (PROPRIETARIO IMMOBILE DA DATI CATASTALI):

Se si è a conoscenza dei dati catastali del bene (COMUNE-FOGLIO-PARTICELLA/MAPPALE) sarà necessario richiedere una visura catastale per bene immobile.

Anche in questo caso è possibile individuare la posizione geografica dell’ immobile su Google Earth o Google Maps, acquistando il servizio dai dati catastali a Google Maps.

SI CONOSCE LA POSIZIONE DEL BENE SU GOOGLE MAPS O GOOGLE EARTH MA NON SI CONOSCE L’INDIRIZZO ESATTO O I DATI CATASTALI (PROPRIETARIO IMMOBILE DA GOOGLE):

In questo caso è possibile richiedere una visura catastale da Google Maps, cioé effettuare una ricerca immobile su Google Maps o Google Earth ed ottenere le particelle catastali da Google Maps. 

Potrete anche richiedere il calcolo dell’area (in metri quadri) e del perimetro (in metri lineari) del bene immobile, terreno o fabbricato, questo con il prodotto calcolo area e perimetro da Google Maps.

Puoi acquistare la visura catastale o i gli altri servizi di questo articolo qui: riceverai un pdf su email o nella tua area riservata.

A PARTIRE DA  8,00 (IMPOSTE INCLUSE)
IN POCHI MINUTI LAVORATIVI
 15,00 (IMPOSTE INCLUSE)
TEMPO DI EVASIONE: ENTRO 1 ORA LAVORATIVA
 47,00 (IMPOSTE INCLUSE)
Tempo di evasione: pochi minuti lavorativi

Si vogliono conoscere i dati catastali di un intero fabbricato

Se si è interessati all’acquisto di un intero fabbricato può essere opportuno richiedere anche un elaborato planimetrico di edificio.

Disallineamenti catastali come risolverli

Spesso il proprietario del bene non ha aggiornato i dati catastali con una voltura catastale, e quindi nonostante sia l’intestatario catastale non figura come l’attuale proprietario.

Verificare se ci sono ipoteche sul bene

È possibile richiedere dagli archivi della Conservatoria dei Registri Immobiliari le copie conformi all’originale delle trascrizioni degli atti di acquisto e/o di vendita, mediante una visura ipotecaria o ipocatastale per immobile che ci consentirà di conoscere l’esistenza di eventuali ipoteche gravanti sull’immobile stesso.

Se nel documento è registrato l’acquisto e non la vendita, il soggetto è l’effettivo proprietario, altrimenti, se è presente sia un atto di acquisto che uno di vendita è necessario procedere con una nuova ispezione per nominativo, partendo dai dati dell’ultimo acquirente, fino a risalire all’ultimo proprietario del bene in ordine cronologico.

Chi può richiedere il servizio

Qualunque cittadino può richiedere la documentazione; e non viene effettuata nessuna comunicazione agli uffici competenti: la richiesta risulta quindi anonima a tutti gli effetti.

Ricerche correlate di questo articolo: Come conoscere proprietario immobile? Come rintracciare proprietario immobile? Come scoprire proprietario immobile? Trova nome proprietario da indirizzo. Ricerca proprietario immobile. Come trovare il proprietario di un immobile, Proprietario immobile da indirizzo.

In merito alla visura per indirizzo alcuni utenti cercano anche: ricerca dati catastali da indirizzo, visura per indirizzo, ricerca da indirizzo, trova da indirizzo, visura catastale con indirizzo, visura catastale da indirizzo, trova dati catastali, ricerca dati catastali per indirizzo, trovare dati catastali da indirizzo, dati catastali terreno, trovare particella catastale da indirizzo, ricerca dati catastali immobile, ricerca dati catastali per indirizzo, ricerca dati catastali per immobile, ricerca dati catastali terreno, proprietario appartamento, intestatario casa, trovare immobili intestati.

Hai trovato utile questo contenuto? Condividilo su Facebook!