Conoscere le informazioni principali di una società

Conoscere le informazioni principali di una società

Nel testo che segue spiegheremo come conoscere le informazioni principali di una società, di persone o di capitali o in altre parole Come conoscere i dati di una società o Come avere informazioni su una società: per rispondere a queste domande è necessario richiedere una visura camerale.

Premesse

Cerchiamo di capire in quali casi è necessario richiedere una visura camerale online: nell’ambito delle normali relazioni commerciali capita spesso di avere necessità di conoscere quante più informazioni relative al proprio interlocutore. Come soddisfare questa esigenza?

Facciamo delle premesse: infatti in Italia la legge stabilisce che tutte le società hanno l’obbligo di iscrizione alla locale Camera di Commercio Industria e Artigianato. Essa è un ente autonomo di diritto pubblico locale non territoriale che svolge svariate funzioni, tra le quali quella di  promozione degli interessi generali del sistema delle imprese. In questo contesto la funzione che ci interessa è quella di gestione del Registro delle Imprese, esso è una vera e propria anagrafe delle imprese presenti sul territorio.

Cosa è una visura camerale o visura azienda?

La visura camerale o visura azienda Camera di Commercio, è il documento che documento che riporta tutte le informazioni principali, depositate presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e registrate nel Registro delle Imprese, relative a qualunque società italiana, individuale o collettiva, iscritta al Registro delle Imprese, compresa la sezione Albo Artigiani. Nel documento sono riportati i dati principali della società, tra cui: gli estremi dell’iscrizione, la sede legale, la partita IVA, l’oggetto sociale, il capitale sociale, i titolari e i soci con le relative quote, gli amministratori, l’attività svolta, l’iscrizione ad albi ruoli e licenze.

Si può distinguere tra:

La visura camerale ordinaria o attuale,

riporta solo i dati societari attuali

La visura camerale storica,

riporta tutte le informazioni di un’azienda a partire dalla data della sua prima costituzione.

N.B.: Il servizio non è disponibile per i liberi professionisti iscritti agli albi professionali e per le associazioni sportive.

Dal 2018 la visura camerale permette anche di sapere quanti sono i dipendenti di un’azienda.

Visura camerale validità

Il documento ha la validità di 6 mesi dalla data della sua emissione.

Visura camerale: come si ottiene? Dati da fornire

Per richiedere il documento è necessario indicare:

  • se si desidera la visura ordinaria o storica;
  • il Comune e la Provincia presso la quale effettuare la ricerca;
  • la ragione sociale/partita iva/codice fiscale o, se si tratta di impresa individuale, il nome, cognome o il codice fiscale del titolare.

In merito a questo argomento alcuni cercano anche: informazioni su imprese o informazioni su società srl.

I nostri consigli

Se desiderate un vero e proprio dossier sulla società potete richiedere il fascicolo aziendale, contenente le principali informazioni camerali, relative ai seguenti documenti: visura camerale, statuto, bilanci, società controllanti, partecipazioni in altre società ed eventuali pratiche in istruttoria.

Per avere un quadro completo potete visitare la sezione Camera di Commercio di Ivisura e richiedere, ad esempio, il bilancio aziendale, la visura protesti o la visura procedure in corso.

Acquista ora i prodotti menzionati in questo articolo!


A PARTIRE DA
 15,00 (IMPOSTE INCLUSE)
Tempo di evasione: Pochi minuti lavorativi
 15,50 (IMPOSTE INCLUSE)
Tempo di evasione: pochi minuti lavorativi
⭐⭐⭐⭐⭐  26,00 (IMPOSTE INCLUSE)
ENTRO 30 MINUTI LAVORATIVI