Elenco atti immobiliari online

Elenco atti immobiliari online

Di seguito parleremo di come ottenere l’enco atti immobiliari online

Per conoscere questi dati è necessario richiedere una  visura atti immobiliari registrati oppure una  visura ipotecaria o ipocatastale, in questo caso dette anche visura atti notarili o visura in Conservatoria o visura ipoteche.

Per capire cosa è e quale utilità ha l’Elenco atti immobiliari online bisogna partire da alcune considerazioni preliminari.

Ruolo della Conservatoria de Registri Immobiliari

Ogni atto notarile (di compravendita, vendita, accensione di un mutuo, apertura di ipoteca, donazione, successione, locazione, etc.) avente per oggetto un bene immobile (e i beni mobili registrati) deve essere depositato presso l’ufficio provinciale della Conservatoria dei Registri Immobiliari, presso il quale è possibile effettuare la ricerca e richiedere copia di tutti gli atti depositati a livello nazionale.

La Conservatoria dei Registri Immobiliari era un tempo autonoma, con Decreto Legge N° 300 del 30/7/1999 è stata accorpata assieme al Catasto, è così diventata un ramo dell’Agenzia del Territorio, e costituisce la banca dati dei beni immobili dello stato Italiano, ciò al fine di migliorare e semplificare i rapporti con l’utenza sia cittadina che professionale.

La funzione principale della Conservatoria dei Registri Immobiliari è quella di consentire la così detta “Pubblicità Immobiliare”, cioè rendere pubblici i dati relativi ai beni immobili, ovvero la trascrizione e pubblicazione del contenuto di atti notarili, disposizioni giudiziari, successioni, e quant’altro riguardi la modifica di diritti reali di godimento su immobili a favore o contro soggetti.

Se si ha l’esigenza di conoscere se e quali atti notarili sono registrati in capo ad un dato soggetto, fisico o giuridico, o ad un determinato bene immobile si deve richiedere una visura atti immobiliari registrati.

N.B.: Il servizio non è disponibile per le provincie di Trento e Bolzano e dove è in vigore il Catasto Tavolare.

Visura Conservatoria cos’è

Visura atti immobiliari registrati
Visura atti immobiliari registrati

La visura atti immobiliari registrati

fornisce un documento che riporta l’elenco sintetico di tutti gli atti notarili, relativi ad un soggetto, fisico o giuridico, oppure ad un bene immobile, registrati presso una specifica Conservatoria dei Registri Immobiliari. Il documento riporta la data e il numero dell’atto, il tipo di atto, la posizione dell’atto rispetto al soggetto (favore/contro) e l’ubicazione dei beni (Comune e Provincia) ma non menziona il nominativo delle parti intervenute. Si otterrà l’elenco completo riferito alla singola particella.

La visura ipotecaria o ipocatastale

vi fornirà anche lo sviluppo nel dettaglio di una singola trascrizione, di cui conoscerete quindi tutti i dettagli.

Grazie ad entrambi i documenti potrete ricavare i dati per richiedere la copia del relativo atto notarile.

Visura ipotecaria negativa

N.B.: E’ possibile ricevere una visura ipotecaria con esito negativo, cioè con la seguente dicitura:

‘non è stato reperito nessun immobile a fronte dei dati della richiesta’ oppure ‘non è stato reperito nessun soggetto a fronte dei dati della richiesta’.

Questo significa che in Conservatoria non sono registrate formalità sull’immobile o il soggetto indicato.

Quali dati si conosceranno

Sono riportati:

Atti di natura volontaria

compravendite, vendite, donazioni, ipoteche, cancellazione di ipoteche, accensione di mutui;

Atti di natura pregiudizievole

pignoramenti, ipoteche giudiziarie.

Cos’è una Nota o trascrizione immobiliare?

La Nota o Formalità è la trascrizione di un atto presso le Conservatorie dei Registri Immobiliari. Le note/formalità si dividono in tre tipologie:

Nota di Trascrizione

(si riferisce a tutti gli atti, per mezzo dei quali i diritti reali di un determinato immobile, fabbricato o terreno, passano da un soggetto ad un altro. Nello specifico: vendite, compravendite, donazioni e successioni).

Nota di Iscrizione

(si riferisce agli atti per mezzo dei quali un determinato immobile, fabbricato o terreno, viene posto a garanzia a favore di determinati soggetti. Nello specifico: mutui, ipoteche, pignoramenti).

Nota di Annotazione

(sono delle note che si riferiscono a trascrizioni o iscrizioni già presentate. Nello specifico cancellazioni di ipoteche o ulteriori informazioni riferite a iscrizioni e trascrizioni già presentate).

Dopo quanto tempo dalla presentazione viene trascritta una nota o formalità?

Nel più breve tempo possibile e comunque non oltre trenta giorni dalla data dell’atto ricevuto o autenticato, sotto pena di sanzione pecuniaria.

Ispezione nazionale in Conservatoria

E’ anche possibile richiedere una ispezione nazionale in Conservatoria, cioé l’elenco delle Conservatorie dei Registri Immobiliari nelle quali un determinato soggetto, persona fisica o giuridica, ha registrato delle formalità. Per formalità di intendono note di trascrizione, iscrizione o annotazione a favore o contro, ciò consente di sapere dove un soggetto ha effettuato dei “movimenti immobiliari”.

In merito a questo argomento alcuni cercano anche: visura atti immobiliari, visura elenco atti immobiliari, elenco atti immobiliari Conservatoria, elenco atti immobiliari, elenco atti immobiliari online, trascrizione Conservatoria Registri Immobiliari, visura atti immobiliari Conservatoria, atti immobiliari trascrizione, atti notarili immobiliari, elenco atti notarili immobiliari, atti notarili, atti notarili on line, Conservatoria atti notarili, visura atto notarile, visura atti immobiliari.

Acquista ora i prodotti menzionati in questo articolo!

 47,00 (IMPOSTE INCLUSE)
Tempo di evasione: pochi minuti lavorativi
 23,50 (IMPOSTE INCLUSE)
TEMPO DI EVASIONE: POCHI MINUTI LAVORATIVI
 170,00 (IMPOSTE INCLUSE)
Entro 28 giorni lavorativi