Ricerca protesti o pregiudizievoli online
Per sapere se un soggetto ha dei protesti o altri eventi pregiudizievoli, cioé delle “negatività”, a suo carico è necessario richiedere visura protesti e visura pregiudizievoli.
Ricerca protesti o pregiudizievoli quando richiederla
Volete sapere se un soggetto ha dei protesti o degli eventi pregiudizievoli a suo carico? Questa è una domanda che può capitare di porsi nell’ambito dei rapporti commerciali o, in alcuni casi, anche nell’ambito dei semplici contatti sociali, perché appare opportuno o necessario sapere se il proprio interlocutore è un soggetto affidabile dal punto di vista economico.
Di conseguenza in questo caso è utile procedere con la richiesta di una visura protesti e/o una visura pregiudizievoli. Di conseguenza a queste premesse cerchiamo di capire cosa sono e in che cosa si differenziano questi due documenti.
Quali dati riporta la visura protesti
La visura protesti online è il documento con l’elenco dei protesti, cioé i mancati pagamenti di titoli di credito (es. assegni, cambiali o vaglia), a carico di un soggetto, una persona fisica o un’azienda, registrati negli ultimi 5 anni presso le Camere di Commercio. Inoltre nella visura viene indicato il tipo di effetto, l’importo, la data di apertura, la data di scadenza, il luogo di apertura, la Camera di Commercio a cui è iscritta la persona o l’azienda, il numero di repertorio ed il motivo del mancato pagamento.

Con la visura pregiudizievoli online è possibile, grazie ad una ricerca negli archivi delle Conservatorie dei Registri Immobiliari e dei Tribunali di tutta Italia, conoscere tutti i mancati pagamenti (atti di insolvenza) e gli estremi delle sentenze di fallimento pubbliche relativi ad una persona fisica o giuridica. Infine visura pregiudizievoli di Conservatoria, rilasciata dalla banca dati telematica delle Conservatorie e dei Tribunali, riporta le informazioni dettagliate e aggiornate su oltre 30 tipologie di:
- atti di insolvenza sia di natura pregiudizievole (fallimenti, pignoramenti immobiliari, sequestri e ipoteche e citazioni da tribunale);
- atti di insolvenza di natura volontaria (mutui, costituzioni di fondi patrimoniali). Il documento riporta il tipo di atto, gli estremi e il luogo dei cespiti colpiti.
E’ anche possibile richiedere unitamente, ad un prezzo agevolato, la visura protesti e visura pregiudizievoli, relative ad una data persona, fisica o giuridica.
Visura pregiudizievoli e visura protesti differenze
Visura pregiudizievoli | Visura protesti |
Da quale banca dati vengono estratti i dati? | |
Registro Imprese della Camera di Commercio, Conservatoria dei Registri Immobiliari e Tribunali | Registro Imprese della Camera di Commercio |
Quali dati riceverete? | |
Mancati pagamenti di titoli di credito:
Inoltre:
|
Mancati pagamenti di titoli di credito:
|
In conclusione la visura pregiudizievoli consente di conoscere un maggior numero di informazioni.
Cosa è un protesto
Dunque si arriva all’emissione di un protesto quando non si riesce ad onorare il pagamento di un titolo di credito, cioé di:
- un vaglia cambiario, con una promessa di pagamento;
- una cambiale tratta, con un ordine di pagamento;
- un assegno bancario, circolare o postale.
Il protesto è l’atto pubblico con cui l’Ufficiale Giudiziario constata la mancata accettazione o il mancato pagamento di un titolo di credito: vaglia, cambiale, assegno.
Quali conseguenze ha un protesto, Cosa succede se sono stato protestato?
Una volta emesso, il protesto questo viene trasmesso al Presidente della Camera di Commercio competente per territorio il giorno successivo alla fine di ogni mese. Di conseguenza pubblicazione nell’Elenco Ufficiale dei Protesti ha luogo nei 10 giorni successivi. Il soggetto protestato deve essere avvisato dell’emissione del protesto.
La visura protesti non riporta il mancato pagamento della rata di un mutuo o di una rata di un finanziamento. Quindi un “protestato” non è un “cattivo pagatore”, cioé un soggetto che è iscritto nella cosiddetta “centrale rischi”.