Sovrapposizione catastale ortofoto utilizzare il file KML o KMZ
Con questa breve guida intendiamo guidarvi al corretto utilizzo del file kml o kmz, che avete acquistato mediante i servizi:
Dai dati catastali a Google Earth
Dalla Mappa Catastale a Google Earth
Differenze tra KMZ e KML
I file KML e KMZ rappresentano un’entità di informazioni geospaziali e sono utilizzate per contenere informazioni geografiche. Mostrano attibuti geospaziali ed altre informazioni (immagini,colorazioni, percorsi) che possono essere inserite al loro interno.
Tali informazioni sono sempre legate ad una coordinata su mappa (Latitudine e Longitudine). Il file KML è un file geospaziale puro, che può essere editato anche con un editor di testi (ad esempio il blocco note), ed è compatibile con la maggior parte dei software GIS.

Il file KMZ, rappresenta una versione compressa e più evoluta del file KML, può contenere al suo interno piu posizioni KML ma può essere aperto sono con Google Earth.
Applicazioni che puoi utilizzare per aprire le nostre sovrapposizioni
Sistemi operativi iOS (iPhone ed iPad)
Map Plus
Una delle applicazioni must have per quanto ci riguarda. È perfetta per modificare le mappe in quanto ne supporta la sovrapposizione; sia pubbliche (come Apple Maps, Google Maps o Open Street Maps), che private fornite dall’utente.
È possibile registrare tracce che tengono conto di dislivelli, velocità medie, tempi, chilometri percorsi e molto altro ancora. Ideale sia per monitorare lunghi viaggi o escursioni in montagna. Le tracce si possono poi condividere via email in diversi formati in modo tale da venire letti da qualsiasi altro dispositivo.
Funziona anche senza connessione ad internet. Vi consente di musurare distanze e percorsi, gestisce la trasparenza dei nostri estratti di Mappa.
E’ compatibile sia con il file KML che con quello KMZ
Sistemi operativi Android (Tablet e Smartphones)
Mappe di navigazione per un’esperienza outdoor davvero piacevole.
Funziona anche senza connessione ad internet. Vi consente di musurare distanze e percorsi, gestisce la trasparenza dei nostri estratti di Mappa.
E’ compatibile sia con il file KML che con quello KMZ
Tutti i dispositivi
Non ha bisogno di presentazioni:
Permette la navigazione da e verso un Punto, consente la localizzazione delle particelle ma è difficoltosa la gestione delle Mappe sovrapposte e degli estratti di mappa. Poco preciso rispetto ai precedenti.