Pratica di demolizione di un immobile online: demolizione totale o parziale, con successiva ricostruzione con medesima volumetria e sagoma preesistente oppure con volumetria e/o sagoma diversa.
La pratica catastale di demolizione di un immobile ad online rientra nelle fattispecie di ristrutturazione edilizia.
Per porre in essere una pratica di demolizione di un immobile online bisogna, come primo passaggio, procedere alla relativa denuncia di inizio attività (D.I.A.). Non è dunque necessario il permesso di costruire, ma è sufficiente la semplice denuncia di inizio attività, la cui mancanza costituisce un illecito amministrativo.
Per quanto riguarda le, eventuali, fasi successive della pratica di demolizione di un immobile ad online bisogna premettere che può essere di tipo parziale o totale; inoltre è necessario distinguere tra:
- la semplice demolizione di un un immobile;
- la demolizione e successiva ricostruzione con medesima volumetria e sagoma preesistente;
- la demolizione e successiva ricostruzione con volumetria e/o sagoma diversa (in questi ultimi due casi è necessario anche il permesso di costruire relativo al nuovo fabbricato). Infatti nei casi di “demolizione e ricostruzione” l’intervento può essere inquadrato nel primo caso come mera ristrutturazione edilizia oppure, nella seconda opzione, lo stesso intervento si qualifica come nuova costruzione.
Se dovete effettuare una pratica catastale di demolizione di un immobile ad online visitate il sito Ivisura.
I nostri tecnici eseguiranno la pratica di demolizione di un immobile ad online con il software Docfa, essa rientra tra le “variazioni planimetriche” e vi si procede nei seguenti casi:
- Demolizione totale. Tale variazione catastale viene utilizzata quando è necessario eliminare completamente un fabbricato (composto da uno o più subalterni) censito al catasto dei fabbricati. La variazione deve essere preceduta da un atto di aggiornamento cartografico (con il software PreGeo), ovvero Tipo Mappale per demolizione totale, esso cancella completamente il fabbricato dalla mappa catastale, lasciando libera la particella nella quale si trovava, ad essa verrà successivamente assegnato un nuovo numero. Il nuovo numero di particella verrà successivamente utilizzato nel documento DOCFA da predisporre per la soppressione della/delle unità immobiliari, presenti nel fabbricato demolito.
- Demolizione parziale. Tale variazione catastale viene utilizzata quando è necessario eliminare solo parte della consistenza dell’unità originaria. La variazione deve essere preceduta da un atto aggiornamento cartografico (con il software PreGeo), ovvero il Tipo Mappale per demolizione parziale, solo se si modifica la sagoma del fabbricato rappresentato in mappa; generalmente non è necessario attribuire al fabbricato e/o all’area una nuova particella, che rimarrà quindi invariata ma si attribuisce all’unità immobiliare da aggiornare, un nuovo subalterno. Ne consegue che verrà rimodulata la consistenza catastale e quindi anche la rendita catastale.
Bisogna sottolineare che la demolizione parziale, se necessario, è abbinabile con altre tipologie;
– Redazione della nuova planimetria catastale, con la rappresentazione della nuova conformazione planimetrica dell’unità immobiliare urbana oggetto di variazione;
– Redazione di un nuovo elaborato planimetrico, necessario in quanto vengono modificati i subalterni;
– Elenco subalterni, se in presenza del nuovo elaborato planimetrico.
Affinché i nostri tecnici possano formulare un preventivo per una pratica di demolizione di un immobile ad online è necessario indicare:
- i dati catastali del bene immobile, compresa la superficie complessiva in metri quadri;
- i dati anagrafici del proprietario del bene;
- se si tratta di una pratica del Catasto terreni;
- se si è in possesso dei disegni in formato digitale o cartaceo;
- se si debba procedere ad una demolizione totale o parziale del bene;
- se sia necessaria la firma del nostro tecnico.