Nel testo che segue verra’ chiarito cosa è ed a cosa serve un Certificato camerale online o Certificato di iscrizione in Camera di Commercio.
Cosa è il Certificato camerale: Il documento che certifica la regolare iscrizione alla Camera di Commercio e riporta le principali informazioni camerali dell’impresa, certificate dalla CCIAA di iscrizione.

Con Ivisura potete richiedere il certificato camerale online in tempi rapidi ed a prezzi convenienti, potrete evitare ricerche dispendiose, inutili file agli uffici della Camera di Commercio e le immancabili lungaggini burocratiche che vi faranno perdere del tempo prezioso.
Perché richiedere un certificato camerale?
Bisogna premettere che tutte le imprese che hanno la sede legale o una unità locale sul territorio italiano hanno l’obbligo di iscriversi alla Camera di Commercio locale, ovvero in quella della propria Provincia. Quindi se una impresa ha la necessità (per esempio per partecipare ad appalti pubblici) di certificare la sua regolare iscrizione in CCIAA è necessario richiedere un certificato camerale alla Camera di Commercio di appartenenza.
Il documento viene rilasciato su carta filigranata dove è applicato il bollino che attesta l’autenticità del documento e ne assolve i diritti di segreteria.
N.B.: Il servizio non è disponibile per i liberi professionisti iscritti agli albi professionali e per le associazioni sportive.
Dati da fornire
Per eseguire la ricerca è necessario indicare:
- la ragione sociale/partita iva/codice fiscale o, se si tratta di impresa individuale, il nome, cognome o il codice fiscale del titolare;
- il Comune e la Provincia presso la quale effettuare la ricerca.
Certificato camerale validità
Il certificato ha la validità di 6 mesi a partire dalla data della emissione del documento.
Opzioni
Il certificato può essere:
- ordinario o di iscrizione è la visura camerale certificata in cui sono riportati i dati dell’azienda: riferimenti d’iscrizione, sede legale, partita IVA, oggetto sociale, capitale sociale, titolari e soci con relative quote, amministratori, attività, albi ruoli e licenze;
- storico contiene tutte le informazioni di un’azienda a partire dalla data della sua prima costituzione o comunque dal 1990 ad oggi;
- artigiano contiene tutte le informazioni di un’impresa artigiana: riferimenti d’iscrizione, numero albo, attività e titolari.
Informazioni aggiuntive
Qualora si avesse necessità di attestare che l’impresa non è stata sottoposta a procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, ecc.) negli ultimi cinque anni è necessario richiedere un certificato camerale di vigenza.
Per conoscere meglio i dati di una società potete visitare la sezione Camera di Commercio e richiedere, ad esempio, una visura camerale, oppure il bilancio aziendale.
Acquista ora i prodotti menzionati in questo articolo!