Il servizio fornisce i documenti necessari per vendere o acquistare casa: la visura catastale, la planimetria catastale, la visura ipotecaria e la copia dell’atto notarile
Conservatoria dei Registri Immobiliari online; richiedi online documenti e visure
In questa sezione è possibile richiedere i documenti presenti nella banca dati della Conservatoria dei Registri Immobiliari. Il servizio di Conservatoria on line di iVisura vi permetterà di conoscere gli atti registrati in capo ad un bene immobile o ad una persona fisica o giuridica e di avere copia degli atti notarili depositati.
Che cos’è la Conservatoria dei Registri immobiliari?
La Conservatoria dei Registri Immobiliari è l’archivio nel quale sono registrati e detenuti tutti gli atti o “formalità” relativi ai cambiamento dello stato dei diritti reali sui beni immobili, siano essi fabbricati o terreni.
Il servizio di Conservatoria online di iVisura.it vi permetterà di conoscere tutti gli atti registrati in capo ad un bene immobile o ad una persona.
A cosa serve la Conservatoria?
La duplice funzione della Conservatoria è quella di registro delle formalità immobiliari e di consentire la così detta “Pubblicità Immobiliare”, cioè rendere pubbliche tutte le informazioni registrate su un bene immobile, sia esso un terreno o un fabbricato.
La Conservatoria è infatti anche detta Ufficio di Pubblicità Immobiliare, fa riferimento alla Agenzia delle Entrate.
La funzione di pubblicità immobiliare si esplica con la trascrizione e pubblicazione del contenuto degli atti notarili, delle disposizioni giudiziarie, degli atti di successione e quant’altro riguardi la costituzione o la modifica di diritti reali di godimento sui beni immobili.
Qual è la differenza tra Catasto e Conservatoria?
- Il Catasto è il registro dei beni immobili presenti sul territorio nazionale, i documenti prodotti non hanno valore legale ed ha, principalmente, una finalità fiscale.
- La Conservatoria dei Registri Immobiliari è il registro degli atti relativi ai beni immobili, i documenti prodotti hanno valore legale ed ha, principalmente, funzione di pubblicità immobiliare.
Entrambi gli uffici sono gestiti dall’Agenzia del Territorio ed hanno “competenza provinciale”, tranne alcune Conservatorie.
Quali atti si possono trascrivere in Conservatoria?
Quindi ogni atto (di compravendita, vendita, apertura di ipoteca, donazione, successione, locazione, etc.) avente per oggetto un bene immobile deve essere registrato e depositato presso l’ufficio provinciale della Conservatoria dei Registri Immobiliari, presso il quale è possibile effettuare la ricerca e richiedere copia di tutti gli atti depositati a livello nazionale, le c.d. visure di Conservatoria. Il deposito di tali atti deve essere effetttuato dal pubblico ufficiale che lo ha redatto (il Notaio che ha stipulato l’atto, il Giudice del Tribunale, il segretario comunale..) questi dovrà anche redigere e depositare la Nota di Trascrizione, con l’elenco di tutti i vincoli che gravano sull’immobile e derivano dal contratto di compravendita (es. servitù di passaggio, parti comuni ecc…), le ipoteche per l’acquisto di un immobile tramite mutuo, ma anche tutti gli altri diritti reali quali diritto di abitazione, usufrutto, servitù, enfiteusi ecc…
Cosa si può richiedere in Conservatoria?
L’esecuzione di tale adempimento si può verificare con la richiesta di una visura ipotecaria o ipocatastale, questa vi permetterà di conoscere l’elenco di tutti gli atti registrati su una persona o un bene in una determinata Conservatoria e i dati della Nota di Trascrizione.
Con i dati ricavati da tale documento potrete richiedere copia di un atto notarile. E’ possibile anche procedere alla ricerca di un atto notarile di cui non si conoscono gli estremi. Potrete anche richiedere una ispezione ipotecaria nazionale in Conservatoria, cioé l’elenco delle Conservatorie nelle quali un determinato soggetto, persona fisica o giuridica, ha registrato delle formalità.