Dati catastali: quali sono e come ottenerli

I dati catastali possono essere utili per molte procedure: dalla vendita di una casa al pagamento dell’Imu. È possibile acquisirli in maniera gratuita presso un servizio dell’Agenzia delle Entrate. Ecco come.

Quali sono le informazioni del catasto

I dati catastali sono:

  • Rendita
  • Classe
  • Vani (nel caso di edifici)
  • Reddito (nel caso dei terreni)
  • Caratteristiche del terreno

Come ottenerli

Il servizio “Visure catastali” presso il nostro sito  permette di accedere al servizio per ottenere i dati catastali.

Una volta inserite queste credenziali, si deve scegliere l’ufficio provinciale di riferimento (ovvero quello relativo alla locazione dell’immobile), disponibile in tutta Italia eccetto che a Trento e Bolzano, poi la tipologia di catasto (se relativa a fabbricati o terreni), e i dati identificativi.

Cosa sono i dati identificativi

Per ottenere i dati catastali, occorre inserire quelli identificativi affinché il servizio si accerti della propria dell’immobile.

Si tratta quindi di:

  • Foglio. Ovvero il foglio della mappa comunale relativa alla zona di ubicazione dell’immobile.
  • Particella. La suddivisione in microaree della zona di ubicazione indicata dal foglio.
  • Subalterno. L’unità immobiliare di riferimento. Questo è l’elemento minimo preso in considerazione dal catasto.

Per conoscere, a loro volta, questi dati è possibile utilizzare i “Servizi Online” dell’Agenzia delle Entrate accedendo ai quali verrà pure spedito all’indirizzo dell’immobile il codice di sicurezza.

La visura soggetto

È anche possibile richiedere la visura soggetto, ovvero un documento che elenchi tutte le proprietà che fanno capo a una persona fisica o giuridica.

La visura contiene i seguenti dati catastali:

  • Tipo di catasto (immobili o terreni)
  • Provincia di riferimento
  • Nominativo della persona
  • Elenco immobili
  • Dati relativi ai terreni (classamento, superficie, reddito dominicale e agrario, intestatari)
  • Dati relativi a immobili (Comune, sezione, foglio, particella, subalterno, rendita catastale)

Perché richiederli

I dati catastali, come si diceva, servono come base per calcolare molte tasse, come ad esempio l’Imu. È pertanto necessario che siano sempre aggiornati e che si conosca la giurisprudenza a riguardo.

Ad esempio, una ristrutturazione implica l’aggiornamento dei dati, visto che il valore pre e post-lavori è differente. Una modifica alla facciata o alla volumetria è ovviamente da segnalare, così come eventuali modifiche alle destinazioni d’uso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *