Il nostro servizio di accatastamento di fabbricati ex rurali ed ex rurali è rivolto ai titolari di diritti reali su fabbricati rurali ed ex rurali, per essi infatti esiste l’obbligo di dichiarazione al Catasto edilizio urbano. Per fabbricati rurali si intendono quegli immobili che rientrano nelle classificazioni A6, abitazioni rurali, o D10, fabbricati strumentali alle attività agricole. Il servizio ha per oggetto immobili che in precedenza erano classificati in catasto come rurali ma in seguito hanno modificato tale caratteristica.
Per i fabbricati già censiti al Catasto Terreni, il termine è scaduto il 30 novembre 2012. In caso di mancato adempimento, il Comune chiede agli intestatari catastali di presentare la dichiarazione di aggiornamento e, qualora gli stessi non vi provvedano, gli uffici provinciali del Territorio procedono all’accertamento in sostituzione del soggetto inadempiente, con oneri a carico dello stesso e applicano le sanzioni previste dalla legge.
Opzioni
Quali fabbricati sono interessati
Oltre ai fabbricati rurali, ricorda l’Agenzia, devono essere dichiarati al Catasto Fabbricati le costruzioni ancora censite al Catasto Terreni con le seguenti destinazioni:
- Fabbricato promiscuo (FABB PROMIS)
- Fabbricato rurale (FABB RURALE)
- Fabbricato rurale diviso in subalterni (FR DIV SUB)
- Porzione da accertare di fabbricato rurale (PORZ ACC FR)
- Porzione di fabbricato rurale (PORZ DI FR)
- Porzione rurale di fabbricato promiscuo (PORZ RUR FP)
- Descrizione riconducibile, secondo gli usi locali, a fabbricato rurale (per il Catasto tavolare)
Dati da fornire
Affinché i nostri tecnici possano procedere all’accatastamento di fabbricati ex rurali è necessario indicare:
- i dati catastali del bene immobile, compresa la superficie complessiva in metri quadri;
- i dati anagrafici del proprietario del bene;
- la tipologia del bene (es. civile abitazione, ufficio);
- se è necessaria una pratica del Catasto terreni;
- se si è in possesso dei disegni in formato digitale o cartaceo;
- se sia necessaria la firma del nostro tecnico.
E’ necessario distinguere tra:
- Fabbricati per i quali non ci sono state superfetazioni, cioé parti o corpi di fabbrica aggiunte dopo la sua ultimazione;
- Fabbricati per i quali ci sono state superfetazioni.
Informazioni aggiuntive
Per approfondire l’argomento potete leggere la guida: accatastamento di fabbricati rurali ed ex rurali.
Il costo del servizio è di € 500,00 per i fabbricati sui quali non ci sono state superfetazioni; € 900,00 (con un sovrapprezzo di € 400,00 rispetto al caso precedente per l’esecuzione del rilievo) per quelli sui quali ci sono state superfetazioni. I costi indicati sono compresivi della fornitura della visura del bene(che verrà recapitata via mail, con un file PDF), della documentazione della pratica ed includono tributi, diritti erariali e spese varie.
I tempi di disbrigo della pratica verrano comunicati quando il tecnico incaricato prenderà visione dei dati forniti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.