La planimetria catastale è la mappa-disegno dell’immobile, generalmente in scala 1:100 o 1:200, con la suddivisione interna e l’indicazione della destinazione dei diversi locali di cui è composto e le eventuali pertinenze (es. giardino, cantina etc..).
Tale planimetria, altro non è che una pianta bidimensionale raffigurante tutti i vani di un fabbricato, di qualunque genere.
La richiesta di una piantina catastale online è valida per un solo immobile e le relative pertinenze.
Planimetria rasterizzata, sapevi che è anche conosciuta in questo modo?
Con il termine rasterizzata, si indica il processo di acquisizione in digitale di un’immagine, in questo caso la planimetria cartacea che viene archiviata in digitale.
A cosa serve la piantina catastale?
E’ uno dei documenti necessari per vendere e comprare casa. A partire dal 1° luglio 2010 per la compravendita immobiliare è obbligatorio fornire una pianta aggiornata dell’immobile, perché lo stato di diritto deve essere conforme allo stato di fatto del bene immobile.
Per cui se si sia proceduto a delle modifiche del bene (ristrutturazione, ampliamento, fusione, divisione o cambio di destinazione di uso) è necessario procedere ad una dichiarazione di aggiornamento catastale con l’intervento di un tecnico autorizzato, architetto, geometra o ingegnere, che deve rettificare il disegno e presentarlo al Catasto per la conseguente registrazione.
La planimetria catastale è quindi fondamentale in tutte le compravendite immobiliari e per ottenere la concessione di un mutuo. È anche conosciuta come scheda catastale.
Per approfondire l’argomento potete leggere la guida documenti necessari per vendere e comprare casa.
Tipologia di immobili per i quali non è possibile richiedere le planimetrie catastali online
Non è possibile richiedere la planimetria catastale degli immobili censiti nelle seguenti categorie:
- B/1 (caserme),
- B/3 (prigioni e riformatori),
- D/5 (istituti di credito, di cambio e assicurazione),
- E/5 (fabbricati adibiti a fortificazioni e loro dipendenze).
Come richiedere la planimetria catastale
Nella maggior parte dei casi le informazioni sono già inserite nella banca dati, ma in caso di mancata informatizzazione della planimetria (regolarmente presentata agli Uffici dell’Agenzia) si può richiedere l’inserimento in banca dati utilizzando il servizio telematico dell’Agenzia del Territorio.
Chi rilascia la planimetria di un appartamento?
La planimetria appartamento è rilasciato dalla banca dati del Catasto, gestito dall’Agenzia del Territorio, che detiene la consistenza dell’archivio di tutti i beni immobili presenti sul territorio nazionale, ad esclusione delle Province di Trento e Bolzano, e nei comuni nei quali è in vigore il Catasto tavolare.
Quando serve la planimetria catastale?
In tutte quelle situazioni dove è indispensabile conoscere informazioni come i dati metrici e la suddivisione degli spazi, ed è indispensabile per pratiche edilizie, compravendite e aggiornamenti catastali.
Richiedere la planimetria catastale permette di verificare la conformità dell’appartamento rispetto ai registri ufficiali e di disporre di un riferimento chiaro per eventuali modifiche o certificazioni.
Chi può richiedere la planimetria catastale
N.B.: La planimetria catastale può essere richiesta solo dal proprietario del bene, dal titolare di altri diritti reali sul bene o da un suo delegato.
Dopo la ricezione dei dati e dei documenti richiesti il richiedente riceverà un modulo delega parzialmente precompilato che dovrà essere inoltrato al nostro servizio clienti per la corretta richiesta del servizio.
Il documento è rilasciato dalla banca dati telematica dell’Agenzia del Territorio (Catasto), che detiene “l’archivio anagrafico” di tutti i beni immobili presenti sul territorio nazionale.
Se volete risparmiare tempo e lunghe file agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate, sul nostro portale iVisura potrete usufruire del servizio di planimetria catastale online, che fornisce la planimetria ufficiale in carta semplice, registrata presso l’Agenzia del Territorio, di un fabbricato urbano di qualunque genere.
Richiesta planimetria catastale, dati da fornire
Per poter usufruire del servizio di planimetria catastale online dovrete fornire i seguenti documenti:
- gli estremi catastali dell’immobile;
- i dati anagrafici del proprietario del bene (o di un avente diritto o di un delegato);
Documenti da allegare
- copia dei documento di identità e del codice fiscale del proprietario o di un soggetto delegato unitamente alla delega stessa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.