Con l’espressione tipo frazionamento si intende la procedura di aggiornamento cartografico con frazionamento della particella originale, sia essa un immobile o un terreno. Si può procedere con il frazionamento di un immobile o con il frazionamento di un terreno.
La procedura Tipo frazionamento del Catasto Terreni (mediante il software ministeriale PREGEO), è utilizzata nel caso in cui si individua e stabilisce su una mappa catastale il frazionamento di una particella originale. Alle nuove particelle viene attribuito il numero della particella originaria e una lettera subalterna dell’alfabeto, che, in fase di registrazione, viene automaticamente tradotto in un nuovo numero di mappa mediante PREGEO (Es. f. 56, 125 sub1 e sub2).
La legge prevede che la procedura di tipo frazionamento, cioè la denuncia e aggiornamento dei dati catastali nel caso in cui un terreno o un immobile vengano suddivisi in due o più parti (in genere in ragione di un passaggio di proprietà a vario titolo), debba essere approvata del competente ufficio dell’Agenzia del Territorio entro sei mesi dalla data di rilascio dell’estratto di mappa utilizzato per la redazione dello stesso.
La legge impone che vi sia perfetta e pronta corrispondenza tra lo stato di fatto di un bene immobile e quanto registrato al Catasto. Quindi una dopo la redazione e lapprovazione della procedura di aggiornamento cartografico è necessario redigere l’atto notarile di trasferimento della proprietà ed effettuare la voltura catastale.
Affinché i nostri tecnici possano formulare un preventivo è necessario indicare:
- i dati catastali del bene immobile, compresa la superficie complessiva in metri quadri;
- i dati anagrafici del proprietario del bene;
- la tipologia del bene (es. civile abitazione, ufficio);
- se si è in possesso dei disegni in formato digitale o cartaceo;
- se sia necessaria la firma del nostro tecnico.
Riceverete una mail con il nostro preventivo dettagliato entro 3 giorni lavorativi dalla richiesta.
Per mappa catastale si intende mappa-disegno di una data parte di territorio comunale, generalmente in scala 1:2000, del territorio, raffigurante la sagoma dei terreni o dei fabbricati con i relativi dati catastali (particelle o mappali). Con la mappa catastale è possibile visualizzare i confini delle particelle/mappali di terreni e fabbricati. La mappa viene prodotta in formato A4 o A3 ed è rilasciata dall’Agenzia del Territorio, con gli aggiornamenti da essa eseguiti sino alla della richiesta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.