Che cosa è la visura ipocatastale?
La visura ipotecaria, detta anche visura ipocatastale, è il documento con valore probatorio che riporta l’elenco sintetico dei primi trenta atti registrati in Conservatoria dei Registri Immobiliari, relativo ad un bene immobile (terreno o fabbricato) oppure ad un soggetto (persona fisica o giuridica).
L’elenco fornito comprende gli atti registrati a partire dalla data di meccanizzazione della Conservatoria indicata (in genere tra la fine degli anni ’80 ed i primi anni ’90) e l’ultimo aggiornamento.
La richiesta è valida per un solo soggetto o bene immobile. Nel servizio è compreso lo sviluppo nel dettaglio di una singola nota ipotecaria di cui potrete indicare gli estremi anche dopo la ricezione del documento.
Il servizio non è disponibile per le provincie di Trento e Bolzano e dove è in vigore il Catasto Tavolare.
Quali i dati sono riportati in una visura ipotecaria?
Il documento riporta il tipo di atto, la data e il numero, il numero di registro generale e particolare, la posizione dell’atto rispetto al soggetto (favore/contro) e l’ubicazione dei beni (Comune e Provincia) ma non menziona il nominativo delle parti intervenute.
I “dettagli” della nota ipotecaria (il nominativo delle parti intervenute, il soggetto che richiede l’iscrizione di un’ipoteca, l’importo della stessa, etc.) sono indicati nella singola nota ipotecaria.
Chi rilascia visura ipotecaria?
Il documento viene rilasciato dalla banca dati detenuta dalla Conservatoria dei Reigstri immobiliari competente per territorio.
Visura ipotecaria negativa
E’ possibile ricevere una visura ipotecaria con esito negativo, cioè con la seguente dicitura:
“Non è stato reperito nessun immobile a fronte dei dati della richiesta” oppure “Non è stato reperito nessun soggetto a fronte dei dati della richiesta”.
Questo significa che nella Conservatoria esaminata non sono registrate formalità sull’immobile o il soggetto indicato.
A cosa serve una visura ipotecaria?
Richiedere una una ispezione ipotecaria, è utile principalmente per:
- accertare quali e quanti beni immobili siano intestati ad un soggetto,
- verificare la effettiva titolarità di un bene immobile,
- appurare che non vi siano ipoteche o altri gravami su un bene immobile,
- verificare la costituzione, modifica o estinzione di diritti reali su un immobile,
- conoscere gli estremi dell’atto notarile di acquisto o donazione di un bene, per richiedere una copia.
Che differenza c’è tra visura ipotecaria e visura ipocatastale?
Nessuna, si tratta di due modi per indicare lo stesso documento.
Che differenza c’è tra visura catastale e visura ipotecaria?
- per soggetto contiene l’elenco di tutti i beni immobili di proprietà del soggetto di interesse sul territorio indicato,
- per immobile indica tutti i dati tecnici e reddituali del bene ed il nominativo del proprietario.
La visura o ispezione ipotecaria per immobile contiene l’elenco degli atti registrati nella Conservatoria dei Registri Immobiliari di competenza sull’immobile indicato.
La visura o ispezione ipotecaria per soggetto contiene l’elenco degli atti registrati nella Conservatoria dei Registri Immobiliari di competenza sul soggetto indicato.
Cos’è la nota ipotecaria?
Le note presenti nella visura ipotecaria non riguardano soltanto l’iscrizione o la cancellazione di un’ipoteca, sono in realtà relative alla trascrizione di un atto presso le Conservatorie dei Registri Immobiliari. Le note/formalità si dividono in tre tipologie:
- Nota di Trascrizione (si riferisce a tutti gli atti, per mezzo dei quali i diritti reali di un determinato immobile, fabbricato o terreno, passano da un soggetto ad un altro. Nello specifico: vendite, compravendite, donazioni e successioni).
- Nota di Iscrizione (si riferisce agli atti per mezzo dei quali un determinato immobile, fabbricato o terreno viene posto a garanzia, a favore di determinati soggetti. Nello specifico: mutui, ipoteche, pignoramenti).
- Nota di Annotazione (sono delle note che si riferiscono a trascrizioni o iscrizioni già presentate. Nello specifico cancellazioni di ipoteche o ulteriori informazioni riferite a iscrizioni e trascrizioni già presentate).
Possono essere:
- di natura volontaria (compravendite, vendite, donazioni, ipoteche, cancellazione di ipoteche, accensione di mutui);
- di natura pregiudizievole (pignoramenti, ipoteche giudiziarie) relativi ad una persona (fisica o giuridica) oppure ad un bene immobile (fabbricato o terreno).
Quanto costa una visura ipotecaria?
Il costo per ottenere l’elenco degli atti o note registrati in Conservatoria e lo sviluppo dei dettagli di una nota è di € 47,00, comprensivi di iva e tributi.
Come faccio a sapere se una casa è ipotecata?
Per avere uesta informazione è necessario richiedere una Visura ipotecaria, con ricerca per bene immobile.
E’ possibile richiedere una visura ipotecaria online?
Si, in pochi minuti lavorativi potrete scaricare il documento relativo alla ispezione ipotecaria richiesta, dalla vostra area personale.
Visura ipotecaria gratis, come vedere ipoteche su immobile gratis?
Non è possibile ottenere gratis questo documento: la consultazione della banca dati prevede il pagamento del servizio.
Quali dati servono per fare una visura ipotecaria?
E’ necessario indicare i dati catastali dell’immobile oppure i dati anagrafici del proprietario.
Chi può richiedere una ispezione ipotecaria?
Chiunque può richiedere il documento, i dati contenuti nelle visure ipotecarie online o ipocatastali sono pubblici, l’Agenzia delle Entrate svolge il suo ruolo di servizio di pubblicità immobiliare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.