La visura procedure in corso o visura procedure concorsuali o visura azienda in liquidazione o visura fallimenti e procedure concorsuali o visura fallimentare, è il documento che attesta le informazioni complete e aggiornate relative a fallimenti o altre procedure concorsuali a carico di un’azienda. Ciò permette di verificare se questa è in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione straordinaria speciale, amministrazione straordinaria delle imprese insolventi. liquidazione coatta amministrativa o scioglimento. L’iscrizione di una procedura in corso avviene nel caso in cui si verifichi uno stato di insolvenza da parte dell’azienda, cioè l’impossibilità di far fronte con regolarità ai propri pagamenti e serve per regolare i rapporti tra l’azienda ed i suoi creditori.
Cosa fornisceil servizio: Il documento che attesta se la società è in stato di fallimento o se sono presenti altre procedure concorsuali, dichiarate dal Tribunale.
N.B.: Il servizio non è disponibile per le imprese individuali, i liberi professionisti iscritti agli albi professionali e per le associazioni sportive. Per ottenere il documento analogo relativo ad una impresa individuale è opportuno richiedere una visura pregiudizievoli.
Dati da fornire
Per eseguire la ricerca è necessario indicare:
- la ragione sociale/partita iva/codice fiscale della società;
- la Provincia presso la quale la società ha sede (dato accessorio).
Faq rapida
Visura procedure in corso aggiornamento
Il fallimento è la procedura concorsuale più nota. La dichiarazione di fallimento, o liquidazione giudiziale, è dichiarata con sentenza dal Tribunale competente e depositata in Cancelleria. Entro entro il giorno successivo al deposito in cancelleria la sentenza viene annotata presso l’Ufficio del Registro delle ove l’imprenditore ha la sede legale, gli effetti della sentenza nei confronti dei terzi si producono da tale data (art. 17 Legge Fallimentare).
L’ufficio del Registro delle Imprese iscrive la sentenza sulla posizione relativa all’impresa destinataria del provvedimento. Qualora si determini il fallimento dei soci illimitatamente responsabili l’ufficio (art. 247 L.F.) esegue l’annotazione anche in calce ai singoli soci. In nessun caso, invece, il fallimento del socio comporta il fallimento della società (art. 149 L.F.).
L’ufficio del Registro delle Imprese esegue, per estensione, l’annotazione della sentenza di fallimento anche sull’eventuale impresa individuale del socio illimitatamente responsabile fallito. L’annotazione per estensione non è eseguita, invece, sulla posizione delle società, di capitali o di persone, nelle quali il socio illimitatamente responsabile sia eventualmente titolare di quote di partecipazione al capitale/conferimenti. Tale annotazione può essere richiesta dal Curatore Fallimentare.
Visura fallimentare validità
Il documento ha una validità 6 mesi dal rilascio.
Il documento è disponibile per qualsiasi tipo di Società?
No, non è disponibile per i liberi professionisti, le associazioni sportive e le imprese individuali, anche se titolari di Partita Iva. In quest’ultimo caso è opportuno richiedere la visura pregiudizievoli.
La Visura procedure in corso ha valore di certificazione?
No, per avere valore di Certificazione (ad esempio per partecipare ad appalti pubblici) è necessario richiedere il Certificato di vigenza.
Che finalità hanno tali procedure?
Tali procedure hanno la finalità di porre in liquidazione le imprese in stato di insolvenza, questo per dare una soluzione allo stato di crisi di un’impresa commerciale attraverso la regolamentazione dei rapporti con i creditori.
Quali dati riporta la visura camerale procedure in corso?
- i dati identificativi della persona fisica o giuridica coinvolta;
- il tipo di procedura attivata;
- la data di apertura ed eventuale chiusura;
- il nome del notaio, liquidatore o curatore fallimentare e (ormai quasi sempre) l’indirizzo pec;
- il numero, la data e località di registrazione atto.
Per avere maggiorni informazioni potete consultare la guida: come sapere se una società ha un fallimento o altre procedure in corso.
Informazioni aggiuntive
Il costo del servizio è di € 14,50 ed include i tributi, i diritti erariali e le spese varie. L’importo indicato è dovuto anche in caso di esito negativo delle ricerche.
La consegna del documento è prevista entro pochi minuti lavorativi dalla richiesta, con i seguenti orari: LUN-VEN 9,00-19,00 SAB 9,00-13,00, le richieste fuori orario saranno evase alla riapertura.
Ivisura (proprietario verificato) –
Ottimo servizio!