Visura procedure in corso cos’è
La Visura procedure in corso online è il documento che fornisce tutte le informazioni, complete ed aggiornate relative a fallimenti o altre procedure concorsuali a carico di una azienda, registrate in Camera di Commercio.
Nell’ambito delle relazioni commerciali e/o sociali, per necessità o per soddisfare una semplice curiosità, può capitare di voler conoscere se una determinata azienda ha inscritti a suo carico degli stati di insolvenza, fallimenti o altre procedure concorsuali.
Per soddisfare tale necessità è necessario richiedere una visura procedure in corso (o visura procedura in corso).
Tale documento, anche conosciuto come visura procedure fallimentari in corso, è un servizio rapido, efficiente ed economico. Perché ricorrere al servizio online di iVisura.it? Cerchiamo prima di capire cosa è e a che cosa serve questo documento.
Visura procedure in corso a cosa serve
Le procedure concorsuali hanno la finalità di porre in liquidazione le imprese in stato di insolvenza, questo per dare una soluzione allo stato di crisi di un’impresa commerciale attraverso la regolamentazione dei rapporti con i creditori.
Il documento serve ad accertare se su una società è stato dichiarato da parte del Tribunale competente lo stato di fallimento o altre procedure concorsuali. Il documento riporta le informazioni complete e aggiornate relative al fallimento o ad altre procedure concorsuali, indica il nome e le modalità di contatto (queste ultime se indicate dall’interessato) del curatore fallimentare o del responsabile della procedura.
Visura camerale anonima
I dati contenuti in una visura camerale sono pubblici e la loro richiesta è del tutto legittima ed anonima da parte di chiunque abbia interesse ad ottenere tali informazioni. Questo perché per legge il Registro Imprese, istituito presso la Camera di Commercio, svolge, tra le altre, un’importante funzione di pubblicità delle vicende dell’impresa verso i terzi.
Visura procedure in corso per quali società non è disponibile
Il servizio non è disponibile per le imprese individuali, i liberi professionisti iscritti agli albi professionali e per le associazioni sportive. Per ottenere il documento analogo relativo ad una impresa individuale è opportuno richiedere una visura pregiudizievoli.
Procedure concorsuali quali sono:
- fallimento;
- amministrazione controllata;
- sequestro;
- pignoramento;
- bancarotta;
- concordato preventivo;
- amministrazione straordinaria;
- liquidazione coatta amministrativa,
- scioglimento.
Visura procedure concorsuali ha scadenza?
La visura procedure in corso è un documento sempre aggiornato? Ha una scadenza?
Si. Il fallimento cioé la procedura concorsuale più nota, viene dichiarato con sentenza dal Tribunale competente, ed entro il giorno successivo la sentenza viene depositata in Cancelleria. Entro lo stesso termine la sentenza viene annotata presso l’Ufficio del Registro delle Imprese ove l’imprenditore ha la sede legale, gli effetti della sentenza nei confronti dei terzi si producono dalla data di iscrizione nel Registro delle Imprese.
[/section]
Come ottenere la visura procedure in corso
Per ottenere il documento è necessario indicare:
- la ragione sociale/partita iva/codice fiscale della società (dati necessari);
- il Comune e la Provincia presso la quale effettuare la ricerca (dati accessori).
Status Interlocutorio
A seconda della fase in cui si trova l’iter procedurale, l’impresa può assumere nel Registro Imprese uno “status” interlocutorio o definitivo, tra cui:
- Amministrazione: Controllata, giudiziaria o straordinaria;
- Bancarotta: Semplice o fraudolenta;
- Concordato: Fallimentare o preventivo;
- Liquidazione: Volontaria, giudiziaria o coatta amministrativa;
- Scioglimento: Con o senza messa in liquidazione, per atto dell’autorità, etc..
Tutti gli stati di insolvenza sopra citati vengono registrati nella banca dati della Camera di Commercio di appartenenza che fornisce il documento che attesta tale situazione.
Stato di insolvenza
L’iscrizione di una procedura in corso avviene nel caso in cui si verifichi uno stato di insolvenza da parte dell’azienda, cioè l’impossibilità di far fronte con regolarità a titoli di credito, e serve per regolare i rapporti tra l’azienda ed i suoi creditori.
Le procedure concorsuali hanno per oggetto l’intero patrimonio dell’imprenditore e riguardano tutti i creditori. Lo scopo principale di ognuna di esse è essenzialmente la drastica riduzione dell’autonomia imprenditoriale mediante la sottrazione all’imprenditore della disponibilità dei beni e la nomina di un organo con funzioni di controllo sull’esercizio dell’attività.
I presupposti per essere soggetti alle procedure concorsuali
- stato d’insolvenza
- gravi irregolarità di gestione
- temporanea difficoltà di adempire alle obbligazioni.
A seconda della fase in cui si trova l’iter procedurale, l’impresa può assumere nel Registro Imprese uno “status” interlocutorio o definitivo:
- Amministrazione: Controllata, giudiziaria o straordinaria;
- Bancarotta: Semplice o fraudolenta;
- Concordato: Fallimentare o preventivo;
- Liquidazione: Volontaria, giudiziaria o coatta amministrativa;
- Scioglimento: Con o senza messa in liquidazione, per atto dell’autorità, etc..
Iscrizione di una procedura in corso
Secondo quanto disposto dal nuovo codice crisi impresa, l’iscrizione di una procedura in corso avviene nel caso in cui si verifichi uno stato di insolvenza da parte dell’azienda, cioè l’impossibilità di far fronte con regolarità ai propri pagamenti e serve per regolare i rapporti tra l’azienda ed i suoi creditori.
Iter di una procedura fallimentare
Il fallimento è la procedura concorsuale più nota, infatti tale documento è detto anche visura procedure fallimentari.
L’iter di una procedura fallimentare è, in sintesi, il seguente:
La dichiarazione di fallimento, o liquidazione giudiziale, è dichiarata con sentenza dal Tribunale competente e depositata in Cancelleria. Entro entro il giorno successivo al deposito in cancelleria la sentenza viene annotata presso l’Ufficio del Registro delle
ove l’imprenditore ha la sede legale, gli effetti della sentenza nei confronti dei terzi si producono da tale data (art. 17 Legge Fallimentare).L’ufficio del Registro delle Imprese iscrive la sentenza sulla posizione relativa all’impresa destinataria del provvedimento. Qualora si determini il fallimento dei soci illimitatamente responsabili l’ufficio (art. 247 L.F.) esegue l’annotazione anche in calce ai singoli soci. In nessun caso, invece, il fallimento del socio comporta il fallimento della società (art. 149 L.F.).
L’ufficio del Registro delle Imprese esegue, per estensione, l’annotazione della sentenza di fallimento anche sull’eventuale impresa individuale del socio illimitatamente responsabile fallito. L’annotazione per estensione non è eseguita, invece, sulla posizione delle società, di capitali o di persone, nelle quali il socio illimitatamente responsabile sia eventualmente titolare di quote di partecipazione al capitale/conferimenti. Tale annotazione può essere richiesta dal Curatore Fallimentare.
Visura fallimentare validità
Il documento ha una validità 6 mesi dal rilascio.
Il documento è disponibile per qualsiasi tipo di Società?
No, non è disponibile per i liberi professionisti, le associazioni sportive e le imprese individuali, anche se titolari di Partita Iva. In quest’ultimo caso è opportuno richiedere la visura pregiudizievoli.
Che finalità hanno tali procedure?
Tali procedure hanno la finalità di porre in liquidazione le imprese in stato di insolvenza, questo per dare una soluzione allo stato di crisi di un’impresa commerciale attraverso la regolamentazione dei rapporti con i creditori.
Quali dati riporta la visura camerale procedure in corso?
- i dati identificativi della persona fisica o giuridica coinvolta;
- il tipo di procedura attivata;
- la data di apertura ed eventuale chiusura;
- il nome del notaio, liquidatore o curatore fallimentare e (ormai quasi sempre) l’indirizzo pec;
- il numero, la data e località di registrazione atto.
Ivisura (proprietario verificato) –
Ottimo servizio!