Cosa è la visura protesti?
È il documento camerale ufficiale che riporta l’elenco dei protesti, cioé i mancati pagamenti di titoli di credito (assegni, cambialie altri titoli di credito), a carico di una persona fisica o giuridica, registrati negli ultimi 5 anni presso le Camere di Commercio.
Richiedere una visura protesti è utile per:
- Controllare l’affidabilità creditizia di un soggetto.
- Evitare rischi nelle transazioni commerciali.
- Verificare la propria posizione finanziaria.
A cosa serve la visura protesti online?
Le visure protesti sono uno strumento indispensabile per:
- Controlli precontrattuali: assicurarsi che il cliente o il partner commerciale non abbia protesti in corso.
- Tutela legale: verificare la posizione di un soggetto per questioni giudiziarie.
- Autovalutazione: verificare la propria situazione creditizia in caso di difficoltà finanziarie.
- Richiesta di finanziamenti: dimostrare l’assenza di protesti per accedere al credito.
Questa verifica è particolarmente importante per le aziende che operano in settori ad alto rischio o che desiderano evitare insolvenze.
Che cosa è il protesto?
È un documento che riporta i seguenti elementi:
- Il nominativo del soggetto protestato (persona fisica o giuridica).
- La data del protesto.
- Il tipo di effetto (assegno scoperto, cambiale non pagata, ecc.).
- L’importo del titolo protestato.
- la data di apertura.
- La data di scadenza.
- Luogo del protesto.
- L’autorità che lo ha emesso.
- Il numero di repertorio.
- Il motivo del mancato pagamento.
In caso di assenza di protesti, il Registro delle Imprese fornisce una visura di non esistenza protesti, utile per dimostrare la propria affidabilità creditizia.
Il registro protesti
Il registro protesti è un elenco ufficiale che raccoglie informazioni sui protesti elevati a carico di persone fisiche o giuridiche che non hanno onorato obbligazioni come cambiali, assegni o vaglia cambiari. Gestito dalle Camere di Commercio, il registro è uno strumento utile per verificare la solvibilità di un soggetto, fornendo una panoramica delle eventuali inadempienze
Differenza tra Visura protesti e Visura pregiudizievoli
- Visura protesti: documento ufficiale che riporta i dettagli completi dei protesti registrati.
- Visura pregiudizievoli: è una ricerca più approfondita ricerca negli archivi delle Conservatorie dei Registri Immobiliari e dei Tribunali di tutta Italia, di conoscere i mancati pagamenti, i fallimenti e le altre procedure in corso relativi a persone fisiche e giuriche, comprese le imprese individuali.
Come utilizzare una Visura protesti?
È utile in diverse situazioni:
- Valutazioni creditizie: controllare l’affidabilità di clienti o partner.
- Cause legali: verificare la posizione di un debitore.
- Garanzia personale: dimostrare la propria regolarità creditizia in occasione di finanziamenti o nuovi contratti.
Richiedere una visura protesti online garantisce dati aggiornati e affidabili, indispensabili per tutelare i tuoi interessi.
FAQ
Quando viene emesso un protesto?
Si arriva all’emissione di un protesto quando non si riesce ad onorare il pagamento di un titolo di credito, cioé di:
- un vaglia cambiario, con una promessa di pagamento;
- una cambiale tratta, con un ordine di pagamento;
- un assegno bancario, circolare o postale.
Dove si richiede una visura protesti?
La visura può essere richiesta alla Camera di Commercio o comodamente online su iVisura.it.
Come vedere i protesti di una persona?
Inserendo i dati del soggetto su iVisura.it, è possibile ottenere una visura protesti dettagliata in pochi minuti.
Cosa vuol dire essere protestati?
Essere protestati significa non aver adempiuto al pagamento di un titolo di credito (assegno, cambiale, ecc.), con conseguente registrazione nel Registro Informatico dei Protesti.
Come fare una visura protesti gratis?
Non è possibile ottenere una visura protesti gratuita, poiché il servizio prevede un costo per accedere ai dati ufficiali.
Riccardo –
Ottimo prezzo! il più basso del WEB!