Visura ipocatastale e la ispezione nazionale in Conservatoria
Di seguito vedremo come ottenere la Visura ipocatastale e la ispezione nazionale in Conservatoria, cioé l’elenco delle Conservatorie nelle quali un soggetto ha registrato “movimenti immobiliari” e l’elenco degli atti registrati in una di queste Conservatorie.
Perché richiedere una Visura ipocatastale e ispezione nazionale in Conservatoria?
Cerchiamo prima di capire cosa è e a che cosa servono questi documenti.
La visura ipocatastale o ipotecaria
permette di conoscere quali beni possegga una data persona, fisica o giuridica, o di verificare l’effettiva proprietà di un beneimmobile e se sullo stesso gravino ipoteche o siano in corso esecuzioni. Il documento fornisce l’elenco dei beni immobili posseduti, risultanti presso il Catasto e l’elenco dei primi 30 attitrascritti e registrati negli archivi della Conservatoria dei Registri Immobiliari, siano essi di natura volontaria (compravendite, vendite, donazioni, ipoteche, cancellazione di ipoteche, accensione di mutui) o pregiudizievole (pignoramenti, ipoteche giudiziarie) relativi ad un immobile o a un terreno.
Il certificato denominato
Ispezione nazionale in Conservatoria
permette di effettuare una ricerca sull’intero territorio italiano (su tutte le Conservatorie, eccetto quelle di Trieste, Trento e Bolzano ove è in vigore il Catasto Tavolare) e ottenere l’elenco delle Conservatorie nelle quali un determinato soggetto, persona fisica o giuridica, ha registrato delle formalità. Per formalità di intendono note di trascrizione, iscrizioni o annotazioni a favore o contro, ciò consente di sapere dove un soggetto ha effettuato dei “movimenti immobiliari”.
Grazie al sito Ivisura è possibile richiedere questi due documenti ad un prezzo agevolato
Il servizio permette di ottenere, ad un prezzo agevolato, l’elenco delle Conservatorie nelle quali sono registrati degli atti immobiliari e l’elenco degli atti immobiliari registrati in una singola Conservatoria relativa ad un determinato soggetto, fisico o giuridico.
Quali dati conoscerete con la visura ipocatastale e ispezione nazionaale in Conservatoria
Potrete quindi rilevare l’elenco dei beni immobili, terreni o fabbricati, posseduti da una data persona, fisica o giuridica e l’elenco dei relativi primi 30 atti, di natura volontaria (es. l’accensione di un ipoteca a garanzia della concessione di un mutuo) e di natura pregiudizievole (es. ipoteche giudiziarie, pignoramenti) registrati presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari. E’ possibile richiedere lo sviluppo di una singola trascrizione indicandone gli estremi. Unitamente, riceverete anche l’elenco delle Conservatorie nelle quali il soggetto ha registrato delle formalità.Per formalità di intendono note di trascrizione, iscrizioni o annotazioni, a favore o contro, ciò consente di sapere dove un soggetto ha effettuato dei “movimenti immobiliari”. E’ possibile indicare il tipo di trascrizione e l’anno di interesse.
Quali dati bisogna indicare pe richiedere i documenti
- i dati anagrafici della persona, fisica o giuridica, sulla quale effettuare la ricerca;
- la Conservatoria di interesse;
- è possibile indicare il tipo di trascrizione e l’anno di interesse.
Richiedete subito online il servizio di Visura ipocatastale e ispezione nazionale in Conservatoria.