Visura camerale online, o visura azienda camera di Commercio,
Di seguito cercheremo di capire quale utilità ha, quali dati fornisce e come ottenere questo documento
Cosa è una visura camerale: La visura camerale è il documento che riporta i principali dati amministrativi, anagrafici e fiscali di una società.

Nell’ambito delle relazioni commerciali e/o sociali, può capitare di avere la necessità o la semplice curiosità di dover conoscere i dati principali di una determinata società, come, ad esempio: gli estremi dell’iscrizione, il capitale sociale versato, la sede legale, la partita IVA, l’oggetto sociale, i nominativi dei titolari e dei soci con le relative quote, gli amministratori, l’attività svolta, l’eventuale iscrizione ad albi ruoli e licenze. Quindi se la vostra domanda è: Come conoscere i dati di una società o Come avere informazioni su una società.
Per soddisfare tale necessità è necessario richiedere una visura camerale.
Visura camerale cos’è
Il documento è estratto dalla banca dati della Camera di Commercio e riporta i dati principali della società, tra cui: gli estremi dell’iscrizione, la sede legale, la partita IVA, l’oggetto sociale, il capitale sociale, i titolari e i soci con le relative quote, gli amministratori, l’attività svolta, l’iscrizione ad albi ruoli e licenze. I dati forniti sono quelli depositati presso la banca dati della Camera di Commercio Industria e Artigianato. Il servizio è disponibile per tutte le società comprese quelle iscritte alla sezione Artigiani.
Quindi se volete sapere come conoscere i dati di una società o come avere informazioni su una società dovete richiedere una Visura camerale online: un servizio rapido, efficiente ed economico. Riceverete il documento in formato digitale nella vostra casella di posta elettronica. Perché ricorrere al servizio online di Ivisura? Cerchiamo prima di capire cosa è e a che cosa serve questo documento.
Visura camerale storica o attuale/ordinaria
La visura camerale storica contiene tutte le informazioni di un’azienda a partire dalla data della sua prima costituzione.
La visura camerale attuale/ordinaria invece è il documento che riporta solo i dati della società alla data della richiesta.
N.B.: Il servizio non è disponibile per i liberi professionisti iscritti agli albi professionali e per le associazioni sportive.
Dal 2018 la visura camerale permette anche di sapere quanti sono i dipendenti di un’azienda.
In merito alla visura camerale alcuni ricercano anche: visura in Camera di Commercio.
Visura camerale a cosa serve.
Ecco come viene definita dello stesso Registro delle Imprese:
La visura camerale attesta l’effettiva esistenza dell’impresa nonché la pubblicità legale di tutti gli atti che la riguardano, permettendo ai cittadini di ottenerne informazioni specifiche e valutarne la solidità. Conoscere aspetti quali la composizione sociale di un’azienda (i soci), gli amministratori e le cariche sociali permette di sapere in anticipo quali sono le persone con cui ci si troverà a lavorare o ad interfacciarsi e i loro rispettivi ruoli.
In merito alla visura camerale alcuni cercano: visure camerali, visura camerale gratis, visure camerali gratis, visura camerale on line, visura camerale online gratis, visura camerale online gratuita, visura camerale online Agenzia Entrate, visura camerale online Camera di Commercio, visura Camera di Commercio, visura cciaa, visura camerale in Camera di Commercio.
Durata visura camerale, validità visura camerale o visura camerale scadenza
E’ opportuno avere sempre una documentazione aggiornata, la visura camerale ha la validità di 6 mesi dalla data della sua emissione.
Visura camerale anonima
I dati contenuti in una visura camerale sono pubblici e la loro richiesta è del tutto legittima ed anonima da parte di chiunque abbia interesse ad ottenere tali informazioni. Questo perché per legge il Registro Imprese, istituito presso la Camera di Commercio, svolge, tra le altre, un’importante funzione di pubblicità delle vicende dell’impresa verso i terzi.
Visura camerale come si ottiene, Dati da fornire
Per effettuare una richiesta visura camerale è necessario indicare:
- la ragione sociale/partita iva/codice fiscale o, se si tratta di impresa individuale, il nome, cognome o il codice fiscale del titolare (dati necessari);
- se si desidera la visura ordinaria o storica (dato necessario);
- il Comune e la Provincia presso la quale effettuare la ricerca (dato accessorio).
Visura camerale quanto costa, alcuni cercano anche visura camerale online gratis o visura camerale gratis
Il costo del servizio è di € 15,00 ed include i tributi, i diritti erariali e le spese varie. L’importo indicato è dovuto anche in caso di esito negativo delle ricerche.
I nostri consigli
Se avete necessità di un documento che certifichi la regolare iscrizione in Camera di Commercio di una società dovete richiedere un certificato camerale.
Nella sezione Camera di Commercio di Ivisura potrete richiedere tutti i documenti relativi ad una società, ad esempio il bilancio aziendale. E’ possibile richiedere, ad un prezzo agevolato:
Le persona interessate alla Visura camerale online cercano anche: prima visura camerale gratis, visure camerali on line, visura camerale validità, scadenza visura camerale, visure camerali gratis online, visure camerali online, visura camerale gratuita, visure camera di commercio, camera di commercio visura, visura camerale on line gratis, richiedere visura camerale, visure camerali on line gratis, camera di commercio visure, come fare una visura camerale, richiesta visura camerale online gratis, visura camerale aggiornata.
Acquista ora i prodotti menzionati in questo articolo!
A PARTIRE DA € 15,00 (IMPOSTE INCLUSE)
Tempo di evasione: Pochi minuti lavorativi
Tempo di evasione: pochi minuti lavorativi
Tempo di evasione: pochi minuti lavorativi
Altre parole chiave per le quali è poszionata questa pagina:
visura camerale camera di commercio
visura gratis
costo visura camerale
visura camera commercio
visura camerale esempio
visure cciaa
certificato camerale online
certificato camerale on line
come richiedere visura camerale
visura imprese