Il prodotto Visura catastale da Google Maps o Visura satellitare, permette di ottenere la visura catastale di un bene immobile, terreno o fabbricato, di cui non si conoscono gli estremi catastali, individuato tramite una ricerca effettuata con Google Maps o Google Earth. Con questo servizio potrete effettuare una ricerca immobile su Google Maps o Google Earth ed ottenere le coordinate o particelle catastali da Google Maps o Google Earth. Quindi di effettuare il passaggio dalle coordinate geografiche ai dati catastali o, in altre parole, da Google Maps ai dati catastali o ottenere i dati catastali da Google Maps. Alcuni cercano anche Google Earth Catasto o catasto da Google Earth.
La visura catastale che verrà fornita è basata sulla geolocalizzazione indicata, non sulla toponomastica o sull’indirizzo che risulta su Google. Questo perché tali dati, a volte, non trovano corrispondenza nelle registrazioni catastali,. Pertanto eventuali contestazioni basate su tale dato non verrano prese in considerazione.
RICHIESTA TRAMITE COORDINATE GEOGRAFICHE
E’ sufficiente localizzare l’immobile dall’alto su Google Maps, premendo il pulsante destro del mouse in corrispondenza del punto di interesse.
Alla comparsa del menù a tendina effettuare un click sulla prima linea con il pulsante sinistro per copiare le coordinate in memoria.
Sarà sufficiente inserire le coordinate nel modulo di richiesta copiando il primo numero prima della virgola nella casella LATITUDINE, ed il secondo nella casella LONGITUDINE o, in alternativa, il link della pagina browser, copiato per intero dalla barra degli indirizzi. È possibile inserire anche o uno screenshot (contenente le coordinate geografiche).
Si riceverà la visura catastale relativa alla particella nella quale si trova il segnaposto. Non dovete delimitare un’area di interesse, in quanto potrebbe essere costituita da più particelle catastali.
N.B.: la visura catastale è relativa ad una singola unità immobiliare/subalterno. Nel caso in cui la richiesta riguardi un fabbricato costituito da più unità immobiliari bisogna indicare, nel campo Note per l’operatore, la destinazione d’uso (abitativa, locale commerciale, magazzino, etc.), il piano di interesse ed ogni altra indicazione utile per individuare univocamente il subalterno a cui si è interessati.
N.B.: Il servizio non è disponibile per le provincie di Trento e Bolzano e dove è in vigore il Catasto Tavolare.
Riceverete la visura catastale, cioé il documento riporta i dati anagrafici della persona, fisica o giuridica, proprietaria del bene e i dati catastali, cioé le informazioni tecniche sullo stesso, quindi: foglio, particella/mappale/numero, subalterno, vani e/o superficie in mq a seconda della tipologia (es. abitazione: vani; ufficio: mq), rendita catastale, categoria, classe, indirizzo, codice del Comune.
N.B.: La visura è rilasciata dalla banca dati telematica del Catasto, gestita dall’Agenzia del Territorio, che detiene “l’archivio anagrafico” di tutti i beni immobili presenti sul territorio nazionale.
Dati da fornire
Per richiedere la Visura catastale da Google Maps è necessario indicare:
- il link della pagina di Google Maps (con un segnaposto che indichi esattamente il bene di vostro interesse);
- oppure allegare un’immagine da Google Maps;
- oppure le coordinate, così come appaiono su Google Maps o Google Earth;
- oppure il file KMZ.
Ricerca
E’ possibile richiedere la visura catastale:
- attuale;
- storica.
Opzioni
E’ possibile richiedere la sovrapposizione di una porzione della mappa catastale alla foto satellitare, questo permette di localizzare la particella sulla mappa catastale ed individuarne i confini.
Cosa fornisce il servizio: La visura catastale di un bene individuato con Google Maps o Google Earth, quindi il nominativo del proprietario ed i dati catastali e tecnici.
I nostri consigli
Se volete ricevere la mappa catastale di una porzione di territorio di cui non conoscete i dati potete richiedere il prodotto Mappa catastale da Google Maps.
Se conoscete i dati catastali di un bene e volete individuarlo su Google Maps o Google Earth potete richiedere il servizio dai dati catastali a google Maps.
Informazioni aggiuntive
Il costo del servizio è di € 15,00 edinclude i tributi, i diritti erariali e le spese varie. L’importo indicato è dovuto anche in caso di esito negativo delle ricerche.
La sovrapposizione di una porzione della mappa catastale alla foto satellitare comporta un supplemento di € 3,00.
La consegna del documento è prevista entro 1 ora lavorativa dalla richiesta, con i seguenti orari: LUN-VEN 9,00-19,00 SAB 9,00-13,00, le richieste fuori orario saranno evase alla riapertura.
c.petra1 (proprietario verificato) –
ottimo servizio. Cordialissimi anche nella fase post acquisto. Efficienti e rapidi nella consegna di quanto richiesto. giudizio globalmente più che positivo.
Pietro Valsecchi –
Ottimo servizio! veloci e cordiali anche nel post vendita,
GIUSEPPE PANUCCIO (proprietario verificato) –
Evasione dell’ordine veloce e Servizio tecnico preciso e molto cordiale. E’ stato un piacere collaborare con Voi.
Federico –
Ottima soluzione per rintracciare le particelle, servizio impeccabile e assistenza eccellente. Servizio utilissimo