Trovare una particella catastale con il cellulare: il servizio innovativo di ivisura.it

Home » COSA FARE PER » Cosa fare per... » Trovare una particella catastale con il cellulare: il servizio innovativo di ivisura.it
Trovare una particella catastale con il cellulare
iVisura

Trovare una particella catastale con il cellulare: premesse

Molti proprietari di terreni si trovano di fronte a una difficoltà pratica: dove si trova esattamente la mia particella catastale? Spesso si tratta di lotti agricoli ereditati, di appezzamenti mai frequentati o di terreni boschivi utilizzati da taglialegna.

Non tutti possono permettersi o hanno il tempo di rivolgersi ad un tecnico un rilievo con strumentazione professionale, e in molti casi non è neppure necessario un margine di precisione centimetrica.

Per rispondere a questa esigenza nasce il servizio di Picchettare da Google Earth offerto da ivisura.it, che consente di localizzare gli spigoli di un lotto con il proprio smartphone, senza bisogno di un geometra.


Se hai fretta

Localizzare un lotto non è più un problema riservato ai professionisti: grazie al servizio di picchettamento da Google Earth di ivisura.it, chiunque può identificare i confini della propria particella direttamente dal cellulare. Un servizio pensato per chi lavora sul campo, per chi eredita un terreno e non sa dov’è, per chi vuole risparmiare tempo e denaro senza rinunciare alla chiarezza.

Con un semplice smartphone puoi vedere con i tuoi occhi gli spigoli del tuo terreno e avere la certezza di non sbagliare.


Cosa significa “picchettare”

Il termine “picchettare” deriva dall’attività di posizionare dei picchetti sul terreno per delimitare in modo visibile i confini di una particella. In edilizia e agrimensura il picchettamento è il passo preliminare per segnare i punti di un lotto su cui realizzare recinzioni, piantumazioni o interventi di taglio boschivo.

Con il nostro servizio, il concetto di picchettare viene reso accessibile a chiunque: non più aste e strumenti topografici, ma semplicemente lo schermo del tuo telefono.


Come funziona il servizio

  1. Richiesta della particella catastale: il cliente fornisce i dati catastali (foglio, particella, Comune).

  2. Elaborazione su Google Earth: attraverso software dedicati, il nostro team ricostruisce i confini del terreno e li riporta su mappa satellitare.

  3. Invio del file georeferenziato: il cliente riceve un file compatibile con applicazioni gratuite disponibili sia per iOS che per Android.

  4. Localizzazione sul campo: aprendo il file sullo smartphone, è possibile seguire le indicazioni GPS e raggiungere i vertici della particella con una precisione di circa 1 metro.


I vantaggi rispetto al rilievo tradizionale

  • Accessibilità: non serve ingaggiare un geometra per spese importanti quando non è richiesta precisione millimetrica.

  • Velocità: in poco tempo si riceve la mappa pronta all’uso sul telefono.

  • Praticità: basta un comune smartphone per muoversi sul terreno.

  • Versatilità: ideale per chi deve tagliare legna, recintare in modo provvisorio, esplorare terreni agricoli o semplicemente capire dove si trova il proprio lotto.


Quando è utile picchettare con il cellulare

  • Taglialegna e operatori forestali: per sapere con esattezza dove terminano i confini del lotto da lavorare.

  • Eredi di terreni: chi non ha mai visto la particella ricevuta in successione può finalmente identificarla senza costi elevati.

  • Piccoli proprietari agricoli: utile per delimitare recinti o piantumare alberi senza sbagliare posizione.

  • Chi vuole vendere o acquistare: avere una mappa chiara aiuta a mostrare il terreno agli interessati.


Limiti e precisione

Il servizio non sostituisce il rilievo professionale di un geometra quando sono richieste tolleranze di 1-2 cm, come nei casi di cause legali o frazionamenti catastali.

Tuttavia, per usi pratici quotidiani, il servizio di ivisura.it con la precisione del GPS dello smartphone (circa 1 metro) è più che sufficiente.


Perché scegliere ivisura.it

Con ivisura.it non solo puoi ottenere visure catastali ed estratti di mappa, ma puoi anche richiedere il servizio esclusivo di picchettamento digitale. Ti consegniamo un file pronto per essere caricato sul tuo cellulare, così potrai camminare lungo i confini della particella senza incertezze.

Richiedi subito il servizio di Picchettare da Google Earth su ivisura.it e scopri finalmente dove si trova il tuo terreno.

Facebook
Twitter
Email
Tabella dei Contenuti
Articoli Correlati
Di quale documento o servizio hai bisogno?