È la mappa-disegno di un fabbricato urbano, con l' elenco dei subalterni, in scala 1:500, rappresenta la sagoma-disegno dell’intero edificio con la suddivisione in subalterni, l’indicazione degli ingressi delle singole unità (appartamenti, box, cantine negozi, etc.), le parti comuni (vano scala, giardino, cortile etc.) e la suddivisione delle parti scoperte.
Puoi leggere la descrizione completa del servizio alla fine della pagina.
L'elaborato planimetrico di edificio, o mappa edificio, è il documento ufficiale che raffigura la mappa disegno di un fabbricato, con il relativo elenco dei subalterni, depositato e attualmente in vigore in Catasto.
Il documento viene generalmente fornito in scala 1:500, e rappresenta graficamente la sagoma-disegno dell’intero edificio con la suddivisione in subalterni, l’indicazione degli ingressi delle singole unità (appartamenti, box, cantine negozi, etc.), le parti comuni (vano scala, giardino, cortile etc.) e la suddivisione delle parti scoperte.
Nei casi in cui, negli archivi del Catasto, non sia presente nessun elaborato meccanizzato per la particella richiesta, verrà fornito un estratto di mappa ed elenco del subalterni.
Il servizio non è disponibile per le provincie di Trento e Bolzano e dove è in vigore il Catasto Tavolare.
Il costo del servizio è di € 32,00, ed include i tributi, i diritti erariali e le spese varie. L’importo indicato è dovuto anche in caso di esito negativo delle ricerche.
Per richiedere un elaborato planimetrico catastale è necessario indicare:
Gli elaborati planimetrici sono obbligatori in specifici casi legati alla presentazione di denunce catastali:
E’ possibile richiedere, ad un prezzo agevolato:
Si tratta in entrambi i casi di documenti grafici ufficiali, forniti dal Catasto, gestito dall'Agenzia delle Entrate.
L'elaborato planimetrico è la rappresentazione grafica di un intero edificio o particella catastale, con i subalterni che ne fanno parte e gli spazi comuni, mentre la planimetria catastale è la rappresentazione grafica di una singola unità immobiliare, che in alcuni casi è una particella catastale, nella gran parte dei casi è un subalterno.
La rappresentazione grafica elaborato planimetrico è in genere in scala 1:500, in alcuni casi in scala 1:200 ed in formato A3 o A4.
L'elaborato planimetrico di un edificio è un documento essenziale che rappresenta graficamente la distribuzione interna e la composizione delle unità immobiliari, evidenziando i beni comuni e le loro relazioni con le proprietà esclusive. Attraverso lo stralcio planimetrico ed elaborato tecnico, vengono individuate in dettaglio:
I dati ricavati dagli elaborati planimetrici permettono di visualizzare la sagoma dell'edificio ed il numero e la posizione dei subalterni/unità immmobiliari che ne fanno farte. Il documento indica anche il numero che identifica i singli subalterni, questo permette di richiedere la relativa visura catastale per conoscere il nome dei proprietari degli stessi e le informazioni catastali relative a consistenza rendita, etc. in essa contenute.
Il documento può essere richiesto da chiunque, non è necessario fornire alcuna motivazione o autorizzazione.
iVisura è il servizio online che ti consente di ottenere visure e documenti. Acquista i servizi e ricevi in pochi minuti e comodamente tramite email tutto ciò di cui hai bisogno.