PICCHETTARE DA GOOGLE EARTH

Home » Shop » Catasto » PICCHETTARE DA GOOGLE EARTH
PICCHETTARE DA GOOGLE EARTH

Con il prodotto Picchettare da Google Earth, a partire dai dai dati catastali, si ottengono le coordinate geografiche, espresse in latitudine e longitudine, degli spigoli o vertici della particella. Si potrà, dunque, passare dai dati catastali a Google Earth e trovare la posizione di un terreno su Google Earth o localizzare un terreno su Google Earth.

Puoi leggere la descrizione completa del servizio alla fine della pagina.

"*" indica i campi obbligatori

Dati catastali

Se superiori a 4

Desidero ricevere la mappa catastale del bene*
Desidero ricevere la sovrapposizione di una porzione della mappa catastale alla foto satellitare*
Desidero ricevere il calcolo dell'area e del perimetro della particella*

Tipi di file accettati: (jpg, gif, png, pdf), Dimensione max del file: 256 MB.

  • Totale

Descrizione

Picchettare da Google Earth delimita i confini di un terreno con il cellulare, una guida completa 

Il servizio picchettare da Google Earth una particella catastale, consiste nell’individuare e tracciare fisicamente i confini di una proprietà. Grazie a strumenti come Google Earth Pro e le mappe catastali vettoriali, questa operazione è oggi più semplice e accessibile anche per privati e professionisti.

Con il prodotto Picchettare da Google Earth, a partire dai dai dati catastali (foglio e particella/mappale) di una particella catastale (o di un gruppo di particelle se sono adiacenti, quindi hanno dei vertici in comune) potrete conoscere le coordinate geografiche, espresse in latitudine e longitudine, degli spigoli o vertici della particella. Si potrà, dunque, passare dai dati catastali a Google Earth e trovare la posizione di un terreno su Google Earth o localizzare un terreno su Google Earth.

Il servizio fornisce le coordinate geografiche, espresse in latitudine longitudine (con un file in formato .kmz) degli spigolo o vertici della particella indicata; come opzioni sono previste: la mappa catastale dell'immobile, la sua sovrapposizione alla foto satellitare (in formato immagine .jpg"https://www.ivisura.it/prodotto/dai-dati-catastali-a-google-maps/">dai dati catastali a Google Maps.


Perché Usare Google Earth per Picchettare un Terreno?

Google Earth Pro è uno strumento potente che consente di sovrapporre dati catastali su immagini satellitari, offrendo una panoramica dettagliata del territorio. Le sue funzionalità permettono di:

  • Visualizzare i confini catastali di una particella.
  • Importare mappe vettoriali in formati come KML e DXF.
  • Esportare i dati per il tracciamento sul campo tramite dispositivi GPS.

Tuttavia, per una precisione ottimale, è fondamentale disporre di mappe ufficiali aggiornate, facilmente acquistabili su iVisura.it.


Come Vedere i Confini su Google Earth

Ecco come puoi visualizzare i confini del tuo terreno su Google Earth:

  1. Scarica Google Earth Pro: disponibile gratuitamente sul sito ufficiale.
  2. Richiedi la mappa catastale vettoriale su iVisura.it.
  3. Importa il file KML o DXF su Google Earth.
  4. Verifica i confini della particella direttamente sull’immagine satellitare.

Questa operazione ti consente di avere una rappresentazione chiara e precisa del tuo terreno.


Come Riconfinare un Terreno con Google Earth

Il riconfinamento del terreno è un’operazione essenziale per:

  • Evitare controversie legali sui confini.
  • Pianificare lavori agricoli o edilizi.
  • Verificare la corretta ubicazione della proprietà.

Utilizzando Google Earth Pro e una mappa catastale vettoriale, puoi:

  • Sovrapporre i dati catastali al territorio reale.
  • Esportare i confini su dispositivi GPS per picchettare il terreno sul campo.

Se non hai ancora i dati catastali, affidati a iVisura.it per ottenere mappe precise e ufficiali.


Come Tracciare i Confini con il GPS

Strumenti necessari:

  • Smartphone con un’app GPS o un dispositivo GPS professionale.
  • Una mappa catastale vettoriale esportata in formato compatibile.

Procedura:

  1. Richiedi su iVisura.it una mappa in formato DXF o KML.
  2. Scarica un’app GPS compatibile (es. QField, Locus Map).
  3. Carica la mappa nell’applicazione.
  4. Segui le indicazioni GPS per tracciare i confini sul terreno.

Questo metodo è ideale per operazioni fai-da-te o per preparare il lavoro di un tecnico.


A Cosa Serve il Picchettamento

Il picchettamento di un terreno è utile in molteplici situazioni, tra cui:

  1. Compravendite immobiliari:
    Verifica che i confini riportati siano corretti prima di firmare un contratto.
  2. Lavori di costruzione:
    Assicurati di costruire entro i limiti della tua proprietà.
  3. Agricoltura e gestione del territorio:
    Pianifica colture o lavori agricoli senza invadere aree altrui.
  4. Dispute sui confini:
    Definisci con certezza i confini per risolvere amichevolmente i contenziosi.

Con una mappa catastale vettoriale acquistata su iVisura.it, puoi procedere con sicurezza in ognuno di questi casi.


Perché Acquistare Mappe Catastali su iVisura.it

iVisura.it è il punto di riferimento per ottenere mappe catastali vettoriali ufficiali, ideali per riconfinare e picchettare un terreno.

Vantaggi di iVisura.it:

  • File ufficiali e aggiornati.
  • Formati personalizzati per software come AutoCAD o Google Earth.
  • Consegna rapida via email.
  • Assistenza professionale, per guidarti in ogni fase.

Puoi scegliere il formato più adatto alle tue esigenze, come:

  • KML: per visualizzare i confini su Google Earth.
  • DXF: per utilizzo con software CAD.
  • Shapefile: per analisi GIS avanzate.

FAQ: Risposte alle Domande Comuni

Come vedere le particelle su Google Earth?

Basta importare una mappa vettoriale in formato KML, acquistabile su iVisura.it, direttamente su Google Earth Pro.

Come verificare i confini di una proprietà?

Utilizza una mappa catastale vettoriale combinata con Google Earth o un GPS per ottenere risultati accurati.

Come trovare i confini di un terreno con uno smartphone?

Scarica un’app GPS, carica la mappa vettoriale acquistata su iVisura.it e segui le indicazioni sul campo.

Come usare il file che riceverete

Dopo avere caricato il file sullo smartphone il GPS visualizzerà la tua posizione sul territorio, quando ti avvicinerai alla particella interessata sul display del telefono il punto della tua posizione sarà sempre più vicino al confine, quando il punto indicato dalla posizione GPS sarà sovrapposto alla linea di confine avrai raggiunto fisicamente il bene.

Potrete anche localizzare il bene sullo schermo del vostro pc, dopo avere scaricato il software gratuito Google Earth.

Qual è la precisione dei dati forniti?

La precisione delle coordinate è, ovviamente ascrivibile al sistema di riferimento adottato. Nel caso specifico il sistema utilizza attualmente la rete satellitare EGNOS (in uso su smartphone e tablet), che assicura una precisione differenziale compresa tra gli 80 e i 200 cm.

Conclusione

Picchettare un terreno con Google Earth è una soluzione pratica e moderna per individuare i confini di una proprietà. Tuttavia, per ottenere risultati precisi e affidabili, è essenziale utilizzare una mappa catastale vettoriale ufficiale.

Di che documento hai bisogno?