VISURA ATTI IMMOBILIARI

Home » Shop » Catasto » VISURA ATTI IMMOBILIARI
VISURA ATTI IMMOBILIARI

La visura atti immobiliari registrati è il documento che riporta l'elenco sintetico degli "atti immobiliari" (trascrizioni iscrizioni e annotazioni, relative a compravendite, vendite, ipoteche, cancellazione di ipoteche, mutui, pignoramenti, donazioni e successioni) registrati in una specifica Conservatoria dei Registri Immobiliari, relativi ad un bene immobile (terreno o fabbricato) o ad una persona (fisica o giuridica).

Puoi leggere la descrizione completa del servizio alla fine della pagina.

  • Totale

Descrizione

Visura atti immobiliari: cos’è, a cosa serve e come richiederla online in pochi minuti

La visura atti immobiliari, anche conosciuta come visura registri immobiliari, è il documento ufficiale che riporta l’elenco sintetico di tutti gli atti o formalità o note, relativi ad un soggetto oppure ad un immobile, registrati e trascritti presso una specifica Conservatoria dei Registri Immobiliari. 

Differenza tra visura atti immobiliari, visura ipotecaria e visura catastale

  • La visura atti immobiiari è il mero elenco delle note di Conservatoria dei Registri Immobiliari,
  • La visura ipotecaria o ipocatastale comprende anche lo sviluppo dei dettagli di una delle note,
  • La visura catastale, è il documento, fornito dal Catasto - Agenzia delle Entrate, che riporta i dati dell'immobile e de lsuo proprietario oppure tutti i beni immobili posseduti da una persona.

FAQ

A cosa serve la visura atti immobiliari o visura in Conservatoria?

Il documento permette di

  • verificare la presenza di ipoteche, pignoramenti o esecuzioni sull'immobile o sulla persona oggetto della ricerca,
  • attestare l'effettivo prorpietario di un immobile o i beni effettivamente posseduti da una persona,
  • consultare lo storico ed ottenere i dati relativi alle precedenti compravendite,
  • accertare la regolarità di un atto di compravendita o di richiesta d un mutuo,
  • ottenere i dati necessari per una successione, divisione o procedurra legale.

Dunque si tratta di un documento essenziale in caso di comravendita, successione, pigoramento o divisione.

Chi richiede la visura atti immobiliari

Chiunque può richiedere le visure dei pubblici registri immobiliari. Per quanto detto sopra, si tratta quindi di un documento utile per qualunque soggetto: privati, avvocati notai e agenzie immobiliari.

Dove si trovano gli atti immobiliari? Differenza tra registri immobiliari e registri catastali

Gli atti relativi ai "movimenti immobiliari" sono depositati e conservati presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari, gestita dell'Agenzia delle Entrate. Si tratta delle trascrizioni, iscrizioni e annotazioni che rendono pubblici gli atti riguardanti i beni immobili, assolvenddo così alla funzione di pubblicità legale.

Solo determinati soggetti possono accedere direttamente agli atti fisici, ma chiunque può richiedere le visure dei pubblici registri immobiliari.

Anche i registri catastali sono gestiti, tramite il Catasto, dall'Agenzia delle Entrate, ma detengono i dati tecnici e reddituali relativi ai beni immobili.

Come verificare se un atto è stato trascritto nei registri immobiliari

Per verificare la registrazione di un atto è necessario richiedere una visura atti immobliari o una visura ipotecaria. Se si conoscono già gli esttrremi della registrazione si può richiedere una visura ipotecaria di singola nota.

Trascrizioni, iscrizioni ed annotazioni

Le visure registri immobiliari riportano l’elenco sintetico delle trascrizioni, delle iscrizioni e delle annotazioni, di: compravendite, vendite, ipoteche, cancellazione di ipoteche, mutui, pignoramenti, donazioni e successioni, relative ad un bene immobile (Terreno o Fabbricato) o ad una persona (fisica o giuridica), registrati in una specifica Conservatoria.

Come vedere trascrizioni immobiliari? Cos’è una Nota o trascrizione immobiliare?

La Nota o Formalità è la trascrizione di un atto presso le Conservatorie dei Registri Immobiliari. Le note/formalità si dividono in tre tipologie:

– Nota di Trascrizione (si riferisce a tutti gli atti, per mezzo dei quali i diritti reali di un determinato immobile, fabbricato o terreno, passano da un soggetto ad un altro. Nello specifico: vendite, compravendite, donazioni e successioni).

– Nota di Iscrizione (si riferisce agli atti per mezzo dei quali un determinato immobile, fabbricato o terreno viene posto a garanzia a favore di determinati soggetti. Nello specifico: mutui, ipoteche, pignoramenti).

– Nota di Annotazione (sono delle note che si riferiscono a trascrizioni o iscrizioni già presentate. Nello specifico cancellazioni di ipoteche o ulteriori informazioni riferite a iscrizioni e trascrizioni già presentate).

Visura ipotecaria negativa:

E’ possibile ricevere una visura atti immobiliari con esito negativo, cioè con la seguente dicitura:

Non è stato reperito nessun immobile a fronte dei dati della richiesta” oppure “Non è stato reperito nessun soggetto a fronte dei dati della richiesta”.

Questo significa che nella Conservatoria esaminata non sono registrate formalità sull’immobile o il soggetto indicato.

Visura in Conservatoria aggiornamento. Dopo quanto tempo dalla presentazione viene trascritta una nota o formalità?

Nel più breve tempo possibile e comunque non oltre trenta giorni dalla data dell’atto ricevuto o autenticato, sotto pena di sanzione pecuniaria.

Ricerca

La visura registro immobiliare può essere richiesta per:

  • nominativo proprietario. E' necessario indicare il codice fiscale della persona fisica o il numero di partita iva della persona giuridica.
  • bene immobile. E' necessario indicare i dati catastali dell'immobile, provincia, comune, foglio, particella ed eventuale subalterno.

Dati da fornire

Per eseguire richiedere le visure Conservatoria Registri immobiliari è necessario indicare:

  • la Provincia e il Comune di interesse;
  • i dati anagrafici del proprietario, persona fisica o giuridica;

Oppure

  • i dati catastali dell’immobile (foglio, particella e/o subalterno) sul quale effettuare la ricerca.

Informazioni aggiuntive

Quali tipologie di atti immobiliari trovo in una Visura Conservatoria immobiliare?

Sono riportati:

  • atti di natura volontaria: compravendite, vendite, donazioni, ipoteche, cancellazione di ipoteche, accensione di mutui;
  • atti di natura pregiudizievole: pignoramenti, ipoteche giudiziarie.

Visura conservatoria dei registri immobiliari: tipi di ricerca

Il soggetto delle ricerca può essere
  • una persona, fisica o giuridica,
  • un bene immobile, terreno o fabbricato
Il documento riporta la data e il numero dell’atto, il tipo di atto, la posizione dell’atto rispetto al soggetto (favore/contro) e l’ubicazione dei beni (Comune e Provincia) ma non menziona il nominativo delle parti intervenute e gli altri dettagli. Per conoscere l’elenco ed anche i dettagli di una delle note immobiliari è necessario richiedere la Visura ipotecaria.

I nostri consigli

Se desiderate ricevere anche lo sviluppo di tutti i dati relativi ad una delle note presenti in elenco potete richiedere la visura ipotecaria o ipocatastale.
E’ possibile richiedere, ad un prezzo agevolato:

Se desiderate l’elenco delle Conservatorie nelle quali ha effettuato movimenti immobiliari, dovete richiedere una Ispezione nazionale in Conservatoria.

Come vedere ipoteche su immobile gratis?

Non è possibile ottenere una Visura Conservatoria registri immobiliari gratis: per ricevere il documento è previsto il pagamento dei relativi diritti.

Quanto costa una visura in conservatoria?

Il costo delle Visure Immobiliari Conservatoria è di € 23,50, comprensivo di tributi, diritti erariali e spese varie. L’importo indicato è dovuto anche in caso di esito negativo delle ricerche.

La consegna del documento è prevista entro pochi minuti lavorativi dalla richiesta, con i seguenti orari: LUN-VEN 9,00-19,00 SAB 9,00-13,00, le richieste fuori orario saranno evase alla riapertura.

Di che documento hai bisogno?