€ 8,00 (IMPOSTE INCLUSE) in pochi minuti lavorativi
È il documento che riporta i dati anagrafici del proprietario e i dati tecnici di un bene immobile (ricerca per bene immobile), oppure l'elenco dei beni posseduti da un soggetto (ricerca per soggetto).
La richiesta è valida per una singola unità immobiliare*.
Il servizio non è disponibile per le provincie di Trento e Bolzano e dove è in vigore il Catasto Tavolare.
Puoi leggere la descrizione completa del servizio alla fine della pagina.La visura catastale è uno dei documenti più utilizzati quando si parla di immobili in Italia. Serve per identificare un bene registrato negli archivi del Catasto e ottenere informazioni tecniche, fiscali e anagrafiche utili in moltissime situazioni: compravendite, pratiche edilizie, mutui, successioni, verifiche fiscali e controlli preliminari.
Grazie ai servizi digitali, oggi è possibile ottenere una visura catastale online in pochi minuti, in formato PDF, senza recarsi agli sportelli fisici e con una procedura molto più semplice rispetto ai canali tradizionali.
Acquista subito la tua visura catastale
Una visura catastale è una consultazione ufficiale estratta dalle banche dati dell’Agenzia delle Entrate.
Contiene diversi insiemi di informazioni, tra cui:
Si tratta di un documento non “notarile”, bensì un riepilogo tecnico-fiscale che descrive il bene in relazione al Catasto Terreni o al Catasto Fabbricati.
Molti utenti cercano le visure catastali anche varianti come:
Tutti questi termini rimandano allo stesso concetto: una fotografia aggiornata dello stato di un immobile nei registri catastali.
Una visura è considerata “fondamentale” perché contiene dati che servono per:
In un contesto immobiliare sempre più digitale, poter accedere rapidamente a queste informazioni è un vantaggio enorme sia per privati sia per tecnici e professionisti.
La visura catastale non è unica. Ci sono più varianti, ognuna pensata per una necessità specifica.
È il tipo di consultazione più richiesto.
Si usa quando vuoi ottenere le informazioni relative a un singolo bene, fabbricato o terreno.
Contiene:
È il documento che si richiede quando devi controllare un appartamento, un box, un magazzino, un negozio o un appezzamento di terreno.
Questa visura restituisce l’elenco completo degli immobili intestati a una persona fisica o giuridica.
Può essere:
È utilissima quando serve avere una visione complessiva del patrimonio catastale intestato a un soggetto.
La visura storica mostra:
È molto richiesta in caso di successioni, perizie, verifiche tecniche e contenziosi.
In quali situazioni serve richiedere una visura
Ecco quando è praticamente indispensabile:
✔️ Compravendita immobiliare
Serve per verificare categoria, rendita, consistenza e intestazioni.
✔️ Richiesta mutuo o perizia bancaria
La visura è uno dei primi documenti usati dal perito.
✔️ Successioni
Serve per ricostruire la situazione catastale degli immobili del defunto.
✔️ Lavori edilizi o pratiche urbanistiche
Serve per controllare che i dati tecnici siano coerenti.
✔️ Verifiche fiscali
Rendita e categoria devono essere allineate alla destinazione d’uso reale.
✔️ Controlli preliminari
Quando si acquista un immobile, è il documento essenziale per evitare sorprese.
Una delle confusioni più comuni riguarda la distinzione tra Catasto e Conservatoria.
Il Catasto registra:
La Conservatoria registra:
La visura catastale non certifica la proprietà.
Dice solo chi risulta intestato catastalmente.
La proprietà “giuridica” è dimostrata dagli atti notarili, non dalla visura.
Ogni visura è divisa in sezioni precise.
Sono la base dell’identificazione di un immobile.
Comprendono:
Per appartamenti, uffici, box, negozi e altre unità urbane la visura riporta:
Se l’immobile è un terreno, trovi:
Indicano chi risulta registrato come titolare del bene:
Per ottenere una visura servono alcune informazioni.
La modalità cambia a seconda della tipologia di ricerca.
È la più precisa e si effettua quando conosci:
Questi dati permettono di individuare un'immobile in modo univoco.
1) Ricerca per indirizzo
Se conosci l’indirizzo esatto, puoi effettuare una ricerca basata su:
È utile per ottenere la visura catastale anche quando non si hanno informazioni tecniche.
Molti la cercano come:
2) Ricerca tramite posizione
Quando non si ha un indirizzo preciso, si può usarne la posizione su mappa.
È una soluzione moderna, scelta soprattutto quando si tratta di terreni.
Serve per ottenere l'elenco degli immobili intestati a una persona fisica o giuridica.
Per una persona fisica sono necessari:
Per una persona giuridica:
La ricerca può essere:
Da utilizzare quando si devono ricostruire tutte le variazioni registrate nel tempo su un immobile:
La visura storica è la più completa dal punto di vista storico-amministrativo.
Oggi è possibile ottenere la visura in pochi minuti grazie ai servizi digitali.
La procedura su Ivisura è pensata per essere veloce e intuitiva.
Vai alla pagina del servizio:
Seleziona il documento di cui hai bisogno:
Il sistema richiede solo le informazioni strettamente necessarie.
Non serve SPID, CNS o accesso fisico agli uffici.
Il costo è trasparente e include tutti i tributi catastali.
Il documento viene elaborato e reso disponibile in formato PDF nella tua area personale entro pochi minuti negli orari di servizio.
È la soluzione ideale per chi cerca:
Il prezzo varia a seconda della profondità della ricerca e dell’area geografica.
Esempi indicativi:
Il costo include:
I costi appaiono sempre prima del pagamento per una totale trasparenza.
È utile chiarire cosa non viene riportato in questo documento, perché spesso gli utenti fanno confusione:
Per queste informazioni servono documenti diversi, come:
Ecco alcuni casi reali in cui una visura è indispensabile.
✔️ Devi comprare una casa
La visura permette di capire:
Ed è un controllo preliminare fondamentale prima di andare dal notaio.
✔️ Stai vendendo un immobile
Serve per verificare che:
✔️ Richiesta di un mutuo
La banca richiede sempre la visura per effettuare la perizia.
✔️ Successione o divisione
Serve per elencare e valutare gli immobili del patrimonio ereditario.
✔️ Pratiche edilizie
Tecnici e professionisti la usano per verificare che i dati catastali corrispondano alla realtà dell’immobile.
Molti utenti commettono errori comuni che rallentano l’ottenimento del documento:
❌ Inserire un indirizzo incompleto
La ricerca per indirizzo richiede la via precisa e il numero civico.
❌ Confondere il Catasto con la Conservatoria
Il Catasto riporta i dati tecnici; gli atti notarili si trovano altrove.
❌ Credere che la visura contenga la planimetria
Sono due documenti separati.
❌ Richiedere la visura attuale quando serve la storica
La visura attuale mostra solo la situazione corrente.
È un documento che riporta i principali dati tecnici e fiscali di un immobile: identificativi catastali, rendita, consistenza, categoria e intestazioni.
Non è un atto notarile ma una fotografia aggiornata di ciò che risulta negli archivi del Catasto.
Mostra la situazione contemporanea dell’immobile: categoria, classe, rendita, consistenza, indirizzo e soggetti intestati.
Riporta tutte le variazioni nel tempo: passaggi di intestazione, cambi di categoria, modifiche alla rendita, frazionamenti e fusioni.
È utile per successioni, verifiche tecniche e ricostruzioni storiche.
No.
Il proprietario “giuridico” è indicato negli atti notarili conservati in Conservatoria.
La visura indica chi risulta intestato al Catasto, che di solito coincide ma non è una certificazione legale della proprietà.
Sì.
Puoi usare:
Sì.
Con Ivisura non serve SPID o credenziali dell’Agenzia delle Entrate.
No.
La planimetria è un documento separato.
Con il servizio online, pochi minuti negli orari di apertura.
Sì. Dipende:
Il prezzo è sempre indicato prima dell’acquisto.
Per immobili e terreni registrati al Catasto italiano sì, salvo specifiche eccezioni (zone non meccanizzate, archivi storici non digitalizzati).
La rendita è riportata nella visura.
È fondamentale per calcolare imposte come IMU, TARI e perizie bancarie.
In particolare:
Se qualcosa non è corretto, si può richiedere un aggiornamento o una verifica tramite un tecnico o presso il Catasto.
Anche se è un documento fondamentale, non sempre è sufficiente.
Nei seguenti casi servono documenti aggiuntivi:
Per verificare confini o sagoma
Serve un estratto di mappa catastale
Per controllare la distribuzione interna
Serve la planimetria catastale.
Per conoscere la storia degli atti notarili
Serve la visura ipotecaria, non la visura catastale.
Per verifiche urbanistiche
Servono pratiche edilizie, licenze, concessioni.
Prima di firmare un compromesso o andare dal notaio, verifica:
Una visura aggiornata è il primo passo per un acquisto sicuro.
I vantaggi principali:
È un servizio sempre più diffuso tra privati, tecnici, professionisti e agenzie immobiliari.
Se ti serve conoscere:
puoi farlo in pochi minuti.
Sul nostro portale
Documento ufficiale, consegna rapida, formato PDF.
| Nome usato dall’utente | Significato | È ufficiale? | Da dove si ottiene |
| Piantina casa | Rappresentazione interna della casa | No | App, software, schizzi |
| Piantina appartamento | Pianta degli spazi interni | No | Disegni generici |
| Pianta della casa | Vista dall’alto degli spazi | No | Fai-da-te |
| Planimetria appartamento | Rappresentazione tecnica della casa | Sì | sul nostro portale |
| Planimetria con misure | Piantina con quote e dimensioni | Dipende | Rilievo tecnico |
| Planimetria catastale | Documento legale ufficiale del Catasto | Sì | sul nostro portale |
| Mappa di una casa | Vista generale non ufficiale | No | Software vari |
| Planimetria stanza | Pianta di un singolo ambiente | No | Disegno o app |